CRONACA DI UNA NOTTE DI (STRA)ORDINARIA FOLLIA

Avrei mille cose da dire…

Ma vi chiedo una sola cosa…

Ma vi siete letti in questi due giorni?

Scirocco, travaso, convergenza, pluviometri, radar, millimetri..

Ma quanto siete diventati bravi?

Quanti di voi stanno cominciando a camminare da soli, a saper leggere un evento, a cercare gli strumenti, a guardare un radar, a scoprire i pluviometri della vostra zona?

E poi a condividere, a cercare in mezzo agli altri certezze, conferme, o eventuali smentite…

Io stasera sono davvero felice…

Avete fatto un lavoro incredibile…

Che forse neppure potevate immaginare sino a poco tempo fa…

Avete ribaltato il concetto di autoprotezione di un sistema che vuole farvi calare dall’alto allerte senza darvi le competenze per comprendere ciò che realmente poi accade…

Autoprotezione passiva che diventa autoprotezione attiva…

Brave e bravi tutti!!!

Pensate…

A Rapallo, ieri sera, pioveva quasi nulla…

Il pluviometro più vicino al paese segnava 5, forse 6 millimetri…

In paese, le persone ignoravano cosa stesse accadendo a monte…

Proprio su monte di Portofino…

Il bacino dal quale attinge l’acqua il Boate…

Accumuli già a tre cifre…

Giù in paese il nulla…

Guardo il radar…

La linea di convergenza è come sempre piegata trasversalmente…

Da sud-ovest verso nord-est…

Come la barra della tastiera sopra il 7…

La traiettoria era Recco nella parte bassa, il monte di Portofino nella parte alta…

Rapallo città praticamente saltata…

Recco si allaga…

Il torrente omonimo arriva forse a meno di mezzo metro dall’esondazione…

La furia del Recco mi distrae…

Poi riguardo bene il radar e scrivo un post in fretta e furia…

Occhio al Boate…

Ma a Rapallo non piove quasi…

L’acqua, dentro il Boate, ci arriva da monte…

Mi catapulto immediatamente nella rete locale di monitoraggio meteorologico del comune di Rapallo…

Che la regione, qui, ha solo pluviometri e nemmeno un idrometro…

Le cumulate sono insindacabili, indiscutibili e implacabili…

Oltre 100 millimetri a monte, appena 5 giù in città…

Il Boate registra 1.55 metri di altezza…

Sono le 23.15…

E’ già tanta roba…

Oramai guardo solo quello…

In dieci minuti quel metro e mezzo diventa 2 metri e 2 centimetri…

Sono le 23.30…

Comincio freneticamente a condividere ciò che stavo osservando con chi, privatamente, mi stavo confrontando…

Conosco chi ha progettato e costruito quella rete di monitoraggio…

Cerco anche lui…

Nel frattempo la linea di convergenza slitta leggermente verso levante, abbandonando Recco e piantandosi proprio sul Promontorio, lato Tigullio…

Il Boate continua a salire…

Ci sarebbero già le condizioni per far suonare una sirena e chiudere tutte le strade, i ponti e le vie d’accesso…

Pochi minuti dopo, sono le 23.35 il Boate registra un’altra ondata di piena e l’idrometro segna 2.50 metri di altezza…

4 minuti più tardi, sono le 23.39, supera i 3 metri…

Si cerca di capire e di ricordare quanto siano alti gli argini…

Intanto la struttura temporalesca fa ancora un passetto avanti verso levante…

Alle 23.42 mi arriva un video…

Il Boate fa davvero paura…

Lo posto subito qui, nella “nostra” pagina…

Un minuto dopo l’idrometro registra un incredibile 3 metri e 22 centimetri…

Sino al picco massimo di 3.32 toccato alle 23.55…

Linea di convergenza che finalmente abbandona definitivamente il Promontorio e si spinge sino al chiavarese…

Un minuto dopo la mezzanotte, l’idrometro registra il primo calo sensibile dell’onda di piena e il Boate scende sotto quota 3 metri (2.99) e la città è salva…

E un lungo sospiro di sollievo ci accompagnerà fuori dallo scampato pericolo…

Grazie Simo ?

L’informazione generalista

L’informazione generalista non mi piace…
Men che meno se parliamo di meteorologia…
Anche perché quando parliamo di meteo e di previsioni sembra che la Liguria quasi non esista…
E invece esiste e la stragrande maggioranza delle volte, con le analisi generaliste e generalizzate che si fanno per il nord Italia non c’entra quasi mai una cippa…
Abbiamo un clima tutto nostro…
Condizionato dai monti, dal mare e dalla forma arcuata che ne accentua i microclimi…
Lo impariamo ogni giorno…
Stamattina mi è capitato di ascoltare Sottocorona, in tv, a La7…
Meteorologo che stimo, ma che anche lui, troppo spesso, cade nella trappola del generalismo incontrollato…
Mostrava la carta delle temperature previste per quest’oggi…
Commentando il fatto che al nord cominciavano ad apparire, tra i valori minimi mattutini, ampie zone prossime ai 10 gradi…
Sostanzialmente in linea con le medie del periodo…
Diceva lui…
Completamente ignaro di ciò che stava accadendo in Liguria, con le minime, lungo la costa, dove vive probabilmente il 90% della popolazione ligure, che già oscillavano, alle 6.30 del mattino, fra 14 e 19 gradi…
Il commento alle massime, poi, ha nuovamente ignorato ciò che sarebbe accaduto da lì a poche ore a casa Liguria…
Vedete, proseguiva il Sottocorona, i valori massimi stanno crescendo un po’ alla volta, ma molto lentamente e cominciano ad apparire alcune zone in giallo scuro, quasi arancione, dove i termometri potrebbero raggiungere e in qualche caso superare i venti gradi…
E la Liguria non sembrava tra quelle…
Ignorando, di fatto, il fenomeno della compressione, peraltro già ampiamente diffuso sin dalle prime ore della notte e che noi abbiamo disegnato con quasi 48 ore di anticipo nella previsione di martedi sera…
Quella compressione che ha portato tre quarti di Liguria a registrare massime oscillanti fra 24 e 27 gradi…
Così, per dire…
Mi spiace, mi spiace perché Sottocorona non solo è un bravo meteorologo, ma è anche un bravissimo divulgatore…
E mi spiace per la nostra terra…
Che sarà anche piccola, stretta e quasi insignificante, ma che conta una milionata e mezzo di abitanti e che meriterebbe, a livello nazionale, un’informazione un pelino più precisa…
Ma niente, non ce la fanno…
Spiace…

Quello storico gennaio del 1985

Ogni anno, ogni inverno ce lo ripropongono come un mantra…

L’inverno del 1985, o per meglio essere precisi, quelle due settimane, o poco più, di freddo intenso e storiche nevicate che hanno sconquassato l’Italia intera, sembra si debba ripetere ogni volta…

Desiderio neppure troppo celato di appassionati, nivofili o semplici curiosi under 40 che non lo hanno neppure vissuto o erano troppo piccoli per ricordare quell’evento così pazzesco…

E ad ogni piè di sospiro del vortice polare, ogni anno, ecco spuntare decine e decine di articoli in cui si inneggia ad un evento che per durata, caratteristiche e valori ha avuto pochi eguali in tutto il secolo scorso…

Per dare giusto una connotazione scientifica a ciò che sto scrivendo mi limito a dire che portano solo ed esclusivamente sfiga…

E sono praticamente certo che oggi, un evento del genere, a distanza oramai di 37 anni, creerebbe una mole di disagi tale e una messa a dura prova delle nostre capacità di sopravvivenza che ne usciremmo sostanzialmente devastati…

Insomma, oggi sarebbe decisamente peggio, molto peggio…

Ve lo racconto, ma poi non ne parliamo più…

Che son già passati troppi anni…

Nel mese di gennaio di quell’anno, l’Italia e non solo, fu interessata da un’ondata di gelo eccezionale che venne accompagnata da nevicate intense, che colpirono quasi tutto lo stivale italico ma che furono abbondantissime soprattutto al nord…

Tanto che l’evento passò alla storia come la “nevicata del secolo”…

L’esordio il primo di gennaio…

Aria molto fredda di origine polare, proveniente dalla Russia settentrionale, cominciò a scivolare verso sud in direzione del Vecchio Continente e del Mar mediterraneo…

Il Polo Nord subì un fortissimo riscaldamento in quota…

Quello che in gergo tecnico (seriamente questa volta) viene chiamato “stratwarming e che mandò in frantumi il vortice polare…

Che poi altro non è che una trottola…

Un flusso d’aria freddo che gira a velocità sostenuta intorno al Polo…

E proprio come una trottola, se mantiene una certa velocità e una certa costanza continua a girare sul perno di rotazione, il Polo Nord…

Se rallenta o subisce una deviazione a causa di una forzante esterna, proprio come una trottola, comincia a rallentare, ad oscillare e a prendere strade alternative…

Ecco cosa può accade durante uno stratwarming…

Che il nostro vortice polare subisca una forzante dall’alto, rallenti la sua corsa e l’aria fredda, che prima girava intorno al proprio asse di rotazione, il Polo Nord, tende a scivolare verso sud…

Ma torniamo al crono racconto per il quale farò ampio riferimento ad un paio di fonti esterne che citerò in fondo all’articolo…

Dicembre dell’84 non venne ricordato come un mese particolarmente freddo…

Anzi…

Ma la discesa repentina del Vortice Polare cambiò di colpo tutta l’orchestra, lo spartito, il maestro, il palcoscenico e tutta la scenografia…

Commoventi gli interventi di Andrea Baroni all’indimenticabile Che tempo fa di rai 1 pochi minuti prima del telegiornale nazionale…

Ma andiamo con ordine…

Nella prima fase ( 1-4 gennaio) l’aria artica affluì sull’Italia in un contesto per la maggior parte stabile…

I primi effetti del gran freddo si avvertirono il 2 gennaio, quando Torino e Bolzano registrarono una “giornata di ghiaccio” (la temperatura non superò gli zero gradi)…

La mattina del 3 gennaio a Torino, Don Mercurio crollò fino a -10 gradi…

Il 2 gennaio nevicò a Grosseto (non accadeva dal 1963) e il 4 ad Alghero…

La neve cadde anche sull’Isola d’Elba…

Il 4 gennaio arriva un secondo impulso di aria molto più fredda, e sarà quello che farà iniziare a far precipitare le temperature a picco…

Nella seconda fase (5-9 gennaio) il gelo fece il suo ingresso trionfante sia dalla Porta della Bora che dalla Porta del Rodano…

Le temperature crollarono ancora e una perturbazione di origine africana portò la neve in gran parte del Centro-Sud…

Il 5 gennaio la Bora raggiunse a Trieste i 100 km/h e Città di Castello (Umbria) raggiunse l’accumulo di 1 metro di neve al suolo…

Nevica su quasi tutta l’Italia centro-settentrionale: a Rimini 25 cm di neve, a Roma 15 cm, una quindicina di cm anche a Venezia e sulla Riviera ligure…

Neve a Bologna, in Emilia, in Romagna e nelle Marche…

Il 6 gennaio una perturbazione mediterranea molto attiva ricoprì Barcellona con 50 cm di neve, nevicò anche a Marsiglia, a Roma e sugli Altopiani del Marocco, della Tunisia e dell’Algeria (fino a 1 metro)…

Sul nord Italia si inizia a scrivere la storia…

Oltre -35 sulle Alpi…

Il 7 gennaio la temperatura lungo le coste della Liguria crollò a livelli record: Genova registrò -6,8 gradi, Capo Mele -4,5 gradi…

Temperature record di oltre -20 in Emilia e Venezia stampa un incredibile -12…

L’8 gennaio il Po, l’Arno e alcuni fiumi marchigiani cominciarono a gelare…

15 cm di neve a Firenze, nevicate anche in Piemonte…

Il 9 gennaio la Sardegna fu interessata da una nevicata eccezionale, che imbiancò completamente l’isola, con accumuli di 50-60 cm in alta collina e neve su Cagliari…

L’osservatorio di Capo-Bellavista registrò una minima di -2 gradi…

Nella terza fase (10-13 gennaio) i cieli si rasserenarono sull’Italia Centrale e le temperature minime raggiunsero livelli record, anche a causa dell’abbondante copertura nevosa al suolo (effetto albedo, ricordate?)…

Il 10 gennaio Piacenza-San Damiano scese a -22 gradi e Sarzana (Liguria di Levante) a -9 gradi…

Temperature record di –25 nell’Emilia, a Firenze –15°C…

La neve compare anche a quote molto basse in Sicilia…

L’11 gennaio la temperatura scese fino a -22 gradi a Firenze-Peretola e -20 gradi ad Arezzo…

L’Arno gelò completamente…

In Pianura Padana record vennero battuti nel Ferrarese, dove San Pietro Capofiume scese fino a -24,8 gradi…

Valori attorno ai -20 nel Veneto e in Lombardia…

In Umbria il lago Trasimeno gela…

Abbondanti nevicate si verificano ancora in diverse zone dell’Italia, specie in Romagna (Rimini, accumulo totale, attorno i 40 cm)…

Il 12 gennaio Firenze scese ancora più giù, fino ad un incredibile e storico -23 gradi e record storici vennero battuti sulla Riviera Romagnola: -17 gradi a Rimini-Miramare e -16 gradi a Cervia…

Sul litorale laziale Fiumicino scese a -7,8…

Nel centro sud la quota dello zero termico comincia ad alzarsi e al posto della neve compare il gelicidio…
(a causa dell’inversione termica)…

Ora però è il turno del Nord e della riviera ligure di levante che saranno investiti da abbondanti nevicate…

Bufera di neve anche su Genova…

Record di temperatura più bassa in pianura di -29°C nel bolognese…

Brividi e pelle d’oca solo che a leggerli e a riportarli certi dati…

Nella quarta e ultima fase (14-17 gennaio) l’aria fredda venne gradualmente scalzata da una perturbazione atlantica, che andò a scavare un minimo depressionario in corrispondenza della Corsica…

Al Centro-Sud le piogge cominciarono a cadere abbondanti, mentre al Nord Italia il “cuscino freddo” (ovvero la presenza di aria fredda al suolo) non venne scalzato e la neve cadde abbondantissima su molte zone…

Il 14 Gennaio molta neve a Milano e nevischio in Romagna (pianura)…

Il 15 Gennaio è il turno di Torino con una nevicata di 40 centimetri…

Il 16 Gennaio le nevicate interessano ormai tutto il nord, Milano è ormai una città paralizzata dalla neve dove l’accumulo complessivo superò il metro di altezza…

A Trento ci sono quasi 150 cm di manto bianco…

Intanto il centro-sud (Romagna compresa) è ritornato alla normalità, con temperature sulla media stagionale, venti di scirocco con piogge diffuse e nevicate a quote medio alte…

Il 17 gennaio si verificano le ultime nevicate in Emilia ed è la fine del periodo freddo un po’ su tutta l’Italia…

Al Nord Italia questa nevicata passò alla storia come la “nevicata del secolo”…

E meravigliosa, superlativa, emotivamente coinvolgente la previsione del Colonnello Andrea Baroni di tutto ciò che, da lì a poco, sarebbe accaduto sulla nostra penisola…

Un condensato di semplicità, accuratezza, passione, emotività e lucidità che ho visto poche altre volte…

E ogni volta che lo rivedo, ve lo giuro, mi viene il magone…

Le fonti: https://www.greenlifeblog.it/ e http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/

Meteo-follie o siti-follia?

A volte penso al mio mondo…

Quello della meteorologia…

Affascinante, per me, non tanto per ciò che l’atmosfera mostra evidente e palese ai nostri occhi, ma soprattutto per tutti quei meccanismi invisibili che la governano e che stanno alla base di tutto ciò che diventa poi visibile…

Poi penso a chi questa materia dovrebbe farla sua per professione…

E non per hobby, come sono stato costretto io…

E non so se riesco ad incazzarmi di più con le massime autorità e gli enti istituzionali, che paghiamo per un servizio previsionale, di monitoraggio e di sorveglianza semplicemente imbarazzante, o per tutte quelle srl “SI PROFIT” che potrebbero e dovrebbero fare divulgazione corretta e invece approfittano della grave lacuna comunicativa a livello istituzionale e perseverano nell’unico obiettivo del dio denaro…

Che non sarebbe neppure disdicevole, a fronte di un servizio corretto e accurato…

Un lavoro fatto per un bene comune non perde o acquista valore se fatto per altruismo, per passatempo, per volontariato o per tornaconto personale…

Ha sempre il suo valore intrinseco di bene comune…

Ma cazzo, tra ieri e oggi, sullo stesso portale, che non è nemmeno il solito ciarlatano di sempre, ho letto in 20 righe e in due articoli consequenziali le frasi esattamente come vi riporto qui di seguito…

– Meteo-follie
– La morsa del gelo
– Ecco dove nevicherà fra poche ore
– Il meteo è una condanna
– Natale al freddo e al gelo
– Forti piogge, venti artici e soprattutto neve anche a bassa quota
– Per Capodanno dovrebbero affacciarsi temperature più miti
– Tra il 26 e il 27 si potrebbero registrare delle nevicate irrituali a bassa quota
– La tregua di Capodanno, ammesso e non concesso che venga confermata potrebbe non durare a lungo
– I meteorologi tengono sotto’occhio anche una perturbazione che sta prendendo forma nell’est europeo
– Scontro correnti a Natale: Italia, un fenomeno atmosferico con pochi precedenti
– Dimenticatevi freddo e neve
– Il Natale 2021 sarà all’insegna del ribaltone
– Depressioni est-ovest umide e miti
– L’Italia sarà graziata da quelle miti foriere di piogge e di nevicate solo a quote medio alte…

Al di là che le uniche meteo-follie che conosco sono le gran cazzate che scrivono, e di irrituale c’è solo la gran vagonata di click e like che raccolgono ad ogni mastodontica cazzata che scrivono…

Mi chiedo…

Ma quanto cazzo siamo indietro con un minimo di cultura che se fosse insegnata a scuola, a partire dal primo anno della scuola dell’obbligo faremmo a meno di questa spazzatura, sapremmo gestire meglio ogni situazione e faremmo a meno di allerte politiche anziché meteorologiche sparate ad cazzum?

Eh, lo so, la Santissima mi mette sempre di cattivo umore…

Poi mi sfogo e passa…

Sabato 13 novembre, Genova sott’acqua

Oggi c’è tutta l’essenza di Genova e del suo deterioramento sociale, urbanistico e politico…

L’abbandono delle campagne, dei boschi, zero politiche di riassetto del territorio e rivi secondari che si trasformano in cascate del Niagara trascinando con sé tutto ciò che trovano lungo il loro tragitto…

Scordatevi i 400, i 500, addirittura gli 800 millimetri di pioggia delle alluvioni passate…

Non siamo più a settembre o all’inizio di ottobre…

Siamo a novembre inoltrato, e certe zone, come il genovesato, hanno già fatto quel pieno d’acqua sufficiente a rendere impermeabili tutti i suoi versanti…

E oggi ne sono bastati un centinaio, localmente anche meno, per trasformare le strade in fiumi e i fondovalle in piscine all’aperto…

E quei rivi, che sembrano impazziti, sono semplicemente rivi abbandonati a zero manutenzione assistita che non riescono più a fare il loro dovere…

Ed è il motivo principale perché gli strilloni della Genova sicura per un buco in più sotto di noi mi fanno paura…

Lo scolmatore servirà per costruire ancora…

C’è ancora tantissimo lavoro da fare…

E i danni del “bum” economico ce li portiamo dietro ad ogni pioggia monsonica…

Fortunatamente sta arrivando la pausa che mi aspettavo…

Ma guai ad abbassare la guardia…

Stasera centro levante in pole…

Domani centro ponente…

Vi lascio con un dettaglio…

Tra le centinaia di foto che mi avete riversato di strade trasformate in fiumi, allagamenti e situazioni idrogeologiche al limite ne ho scelta una che rende e spiega alla perfezione il problema dei versanti e degli allagamenti a valle…

Siamo sulle alture di Genova, la strada che porta verso Sant’Eusebio…

Quella non è la pioggia che vi cade sopra, ma quella che i rivi secondari non riescono a trasportare nel loro alveo sino al Bisagno…
E le conseguenze le abbiamo viste oggi…

Ricordatevelo sempre…

L’acqua marrone per strada non ci deve stare…

Se c’è vale più che qualsiasi allerta…

Orvuar

Come siamo messi male…

Possiamo raccontare tutto ciò che vogliamo…

Possiamo giustificare ogni evento con i cambiamenti climatici…

Possiamo fare spallucce e sentirci impotenti e conseguentemente assolti da qualsiasi colpa…

Possiamo postare immagini, video di immani tragedie ampiamente annunciate…

Possiamo inveire contro la politica…

Contro il governo di turno…

Persino contro la natura…

Che è la Nostra Madre…

A noi, qualche giorno fa è andata di extra lusso…

Un’alluvione in allerta arancione con una gestione dell’evento che neppure negli anni ’70 sarebbero riusciti a fare peggio…

Fortunatamente non abbiamo contato nessuna vittima…

Ma mi piacerebbe tanto sapere quali comunicazioni e con quale frequenza il centro di monitoraggio regionale aggiornava le singole amministrazioni…

Con quali tempistiche le singole amministrazioni recepivano gli aggiornamenti e gli eventuali alert e quali decisioni sono state prese in funzione di quegli avvisi e dell’evento che si stava consumando…

Credo che ognuno di noi abbia il diritto di sapere come funziona la macchina organizzativa in casi come questi…

Insomma, quello che farebbe la magistratura nel caso ci fosse scappato il morto…

Magari poi qualcuno ci viene a spiegare perché l’allerta arancione una volta permette la disputa di una partita di pallone sopra una bomba ad orologeria chiamata Bisagno, un’altra volta provoca esondazioni multiple e assoluzione da ogni peccato…

Perché se Rossiglione, oggi, non è rasa al suolo lo dobbiamo esclusivamente ad un’intensità nettamente inferiore tra Turchino e Masone dove di pioggia ne è caduta un quarto rispetto a quella caduta a valle…

E le immagini che arrivano da Catania sono le stesse identiche immagini che circolavano 10 anni fa nella valle del Fereggiano…
Con gli autobus colmi di persone e l’acqua alta sino al finestrino…

Non c’è niente che funzioni…

Manca la cultura a partire dalle scuole…

Manca una gestione delle allerte, dell’evento in corso e degli allarmi che possa considerare e contenere ogni singola azione da mettere in pratica a partire dal singolo cittadino sino al più alto grado di potere…

Manca l’assoluta volontà di cominciare a trattare la terra che ci ospita come uno dei beni più preziosi di cui dovremmo averne cura ogni sacro santo giorno…
Ed è proprio perché manca tutto questo che due giorni fa avevo auspicato, per quelle zone, un lockdown mirato…

C’è Madre Natura incazzata, fermiamoci un attimo…

Semplicemente perché oggi non possiamo fare altro che fermarci e aspettare che Madre Natura sfoghi tutta la sua rabbia…

E non è neppure finita…

Altra pioggia cadrà in quelle zone nei prossimi giorni…

Abbiamo abusato della nostra terra, l’abbiamo violentata e non solo non sappiamo più tornare indietro, ma non siamo capaci neppure di fermarci…

Vogliamo vincere contro la natura sventolandole in faccia un pannello di colore rosso…

Come siamo messi male…

Allerta rossa, si ok, però…

Ignoprevisioni - Il meteorologo ignorante

Mettetevi stracomodi, che ho tante di quelle cose da dirvi che ci potrei scrivere una tesi…

Quella che purtroppo, quasi trent’anni fa non ho mai fatto…

Ma conosco troppo bene il nostro territorio e ho imparato troppo bene a conoscere i meccanismi con cui lavorano…
E sino a quando la politica governerà su certi enti e su certi apparati non cambierà mai nulla…

Ficchiamocelo nella testa…

Domenica scorsa Genova ha accumulato una pioggia oscillante fra 50 e 100 millimetri, ma i rivi e i torrenti si sono innalzati perché a monte di pioggia ne è caduta più del doppio…

Era la prima di stagione, il terreno ha assorbito quanto poteva…

E abbiamo retto…

Oggi la dinamica era praticamente identica…

L’abbiamo disegnata con larghissimo anticipo…

A Genova di pioggia ne è caduta una quantità compresa fra 100 e 200 millimetri, praticamente il doppio…

La reazione dei rivi e dei torrenti è stata immediata e con una risposta in termini di quantità, rispetto a domenica scorsa ancora maggiore…

Ma fortunatamente la testa dell’innesco della linea di convergenza era più profonda, in mezzo al mare, e i picchi di precipitazioni si sono materializzati lungo la costa…

Alle spalle, dove i versanti raccolgono l’acqua per riversarla nei bacini ha piovuto meno della metà di domenica scorsa…

Risultato?

I torrenti hanno retto, la città invece, con tutto il suo bagaglio di urbanizzazione decisamente no…
Era domenica notte e prime ore del mattino…

E’ andata bene così…

Allerta verde…

Verde?

E il monitoraggio? La sorveglianza? La capacità di comprendere la natura del fenomeno e intervenire tempestivamente? L’upgrade di allertamento non è previsto?

Gli alert? Le sirene? Gli “state a casa che le strade sono fiumi e le piazze delle piscine” non sono previsti?
O l’informazione la dobbiamo scoprire aprendo gli occhi, uozzap e feisbuc per vedere dagli amici le strade ridotte a torrenti, i sottopassi in piscine olimpiche e i terrapieni in cascate pericolanti?

Il problema è sempre lo stesso…

Non vi segue nessuno, e non vi caga nessuno semplicemente perché siete sempre stati e continuate ad essere troppo cattedratici, troppo lontani dalle esigenze, dalla realtà…

Non riuscite ad arrivare al cuore della gente e fate aggiornamenti che dovrebbero leggere centinaia di migliaia di persone e che non si caga nessuno…

Stasera si parte con il giallo, lo siamo già da un paio d’ore, non piove…

Dov’è la coerenza con ciò che è accaduto stamattina e questa notte?

Qualcuno ipotizza un’allerta politica condizionata dalle urne aperte…

Fate voi…

Domani si comincia con l’arancione…

Arancione anche per temporali, la massima scala di allertamento possibile per questo tipo di fenomeni…
Dalle 14 diventa rossa…

A urne chiuse, qualcuno fa notare…

Rossa per piogge diffuse…

Insomma, sia nel primo caso (arancione per temporali) che nel secondo (rossa per piogge diffuse) siamo in allerta massima…

Ma abbiamo dovuto aspettare per la decisione sulle scuole….

E lo sapete perché?

Certo che lo sapete, lo abbiamo scritto una settimana fa…

Con l’allerta arancione quasi nessun comune prevede la chiusura d’ufficio delle scuole…

E prendere questa decisione diventa un atto straordinario…

Confondono noi, si confondono persino tra di loro…

Ma che ci piaccia o meno, questo è il sistema di allertamento in Italia…

Allucinante già di suo, se poi ci aggiungiamo il beneficio del dubbio che viene messo in pratica a canem penis non siamo messi benissimo…

Lo so, da me volete sapere cosa potrà accadere…

Di sicuro festeggeremo i primi 14 di vita di Nuvola in piena allerta rossa…

Ed è già incazzata come una biscia…

Ci fosse un buon sistema di monitoraggio e di sorveglianza e di piani di intervento mirati e localizzati potrei anche non scrivere nulla…

Tra l’altro domani lavoro e mi risulterà molto difficile riuscire ad aggiornare…

Ma qui, prima di tutto, si impara a riconoscere i fenomeni e a comprenderne la natura…

Giorno dopo giorno, come fosse un racconto a puntate…

Difficile comprende ciò che ci raccontiamo oggi se non si è letto ciò che ci siamo raccontati i giorni precedenti…

Mentre vi scrivo, intanto, è già attiva la prima linea di convergenza che vi avevo disegnato qualche giorno fa…
Siamo nel sud della Francia e comincia a picchiare duro…

Entro questa notte, lo scirocco, coprotagonista indiscusso, insieme a Sua Maestà della linea di convergenza stazionaria che ha messo sotto stress idrogeologico la città di Genova tornerà a pompare come un ossesso…

E’ attesa una linea di scontro che sembra stagliarsi un pelo più a occidente…

Target previsto, genovesato occidentale e savonese orientale…

La spinta sciroccale dovrebbe spingere gli accumuli maggiori a concentrarsi nelle zone interne…

Ma non scherzerà neppure lungo la costa…

Schema che tenderà a protrarsi per tutta la notte e domani mattina…

Lo stress idrogeologico dovrà essere monitorato non solo lungo i versanti marittimi ma anche e soprattutto lungo quelli padani…

A partire dalla val Bormida orientale sino alle valli retrostanti il genovesato ci sarà da soffrire…
Fondamentale, tra stanotte e domattina comprendere velocemente la forza dello scirocco e dove si andrà a concentrare la linea massima di precipitazioni…

Fosse confermata quella abbiamo un piccolo vantaggio…

Tra tutto il settore centrale è quella che ha ricevuto il minor carico di piogge tra domenica scorsa e oggi…
E non è un vantaggio da sottovalutare, non tanto per i possibili allagamenti o frane, ma per la risposta dei bacini…

Nel corso della giornata, approssimativamente dopo l’ora di pranzo, esiste un possibile scenario alternativo, con l’arretramento di qualche chilometro dello scirocco e lo spostamento della linea dei picchi di precipitazione verso il capoluogo genovese…

E’ una possibilità…

Non dovesse materializzarsi tenderebbero a persistere le precipitazioni, localmente abbondanti, nel tratto compreso fra il genovesato occidentale e il savonese orientale…

Dalla sera, invece, è atteso, senza alcun dubbio, il passaggio definitivo del fronte…

E come accade sempre in queste occasioni sarà accompagnato da un Capitan Libeccio furente che, per alcune ore, andrà a inasprire una fenomenologia con la solita passata ovest est in modalità aratro…

Poi, il Capitano prenderà il sopravvento, e tra la notte di lunedi e la mattina di martedi spareraà le ultime cartucce in faccia ai versanti orientali più esposti, spezzando letteralmente in due casa Liguria e aizzando un Mare Nostrum che tenderà a diventare agitatello…

Domani ricorrono esattamente undici anni dal primo evento alluvionale della storia recente di casa Liguria, una sorta di spartiacque tra una cadenza direi quasi ventennale ad una quasi annuale…

Solo per ricordare…

Ah, dimenticavo, bene le scuole chiuse…

Se si prendono la responsabilità (sacrosanta) di emanare un’allerta arancione per temporali, i piani comunali vanno completamente rivisti…

Così, anche solo per provare ad acquistare un minimo di credibilità e coerenza…

Vi lascio con un’ipotesi di cumulate totali a fine evento…

Con una sola puntualizzazione…

Uno scirocco meno invadente farebbe spostare leggermente verso levante quei picchi disegnati tra il genovesato occidentale e il savonese orientale…

Insomma, andasse così, in quelle zone soffriranno, ma dovesse arretrare lo scirocco, i quartieri e le vallate centro-orientali del capoluogo non la reggerebbero sicuro…

Di più, davvero, ninzò…

Bonsuar

Potrebbe essere un'immagine raffigurante mappa, cielo e il seguente testo "Mardi octobre 2021 14:00 locale (+48h) Accumulation de précipitations depuis +0h"

Lo scolmatore del Fereggiano c’è! Tutti al sicuro???

Quanto sia importante la comunicazione e l’effetto che ne deriva sulla popolazione e sulla percezione degli eventi lo si capisce perfettamente dal titolo e dall’articolo di questa mattina di Telenord…

“Lo scolmatore del Fereggiano scaccia via l’incubo di un’esondazione” creando, di fatto, la percezione di una presunta sicurezza e l’inesatta sensazione di un rischio zero tutto da provare e verificare…

Continue reading