Glossigno

CANES PENIS

Precipitazioni a macchia di leopardo, a casaccio, a capocchia, a caso, alla cieca, a vanvera, come vien viene, disordinatamente, o almeno così suggerisce la treccani…

CAPITAN LIBECCIO

A volte trotterella, altre volte galoppa…

Raramente lungo e profondo attraversa gran parte del Mediterraneo occidentale sino a raggiungere le coste di casa Liguria, il più delle volte è solo un vestito che nasconde un Maestrale che parla francese…

A volte imperversa da Genova verso La Spezia spezzando casa Liguria letteralmente in due, altre volte, come al comando di un’intera cavalleria, guida l’ultimo passaggio instabile del fronte perturbato…

CAPOLINEA DELL’1

No, non è un posto casuale e guai al mondo dovessero spostarlo…

Il punto esatto, il taglio netto e preciso nel quale casa Liguria piega, con la sua curvatura a banana, verso sud-ovest procedendo verso ponente, verso sud-est muovendo verso levante…

Linea di confine, molto spesso, condizionata da un Mastro Eolo che, inevitabilmente, a seconda se lo spartito è suonato da Scirocchetto o da Capitan Libeccio, costruisce, da una parte o dall’altra, brandelli più o meno compatti di Santissima rigorosamente autoctona…

CASA IGNO

Né di paglia, né di legno, ma di solida pietra…

Dimora e luogo di scorribande di Nuvola e Tempesta, riparo sicuro da qualsiasi ciclone, fonte di meditazione e di ispirazione…

L’ombelico meteorologico di casa Liguria, e della mia moka…

DAMA

Se Gran Soleil è il più atteso da tutti, la Dama è certamente la più attesa da igno…

Bella, bianca e pulita, un candido manto che avvolge tutto, in silenzio e con pazienza, due caratteristiche che sembrano, purtroppo, fuori moda.

Ma per me non è così, la passione per la neve mi ipnotizza, mi inchioda alla finestra, ore e ore a guardare ogni singolo fiocco, ognuno diverso dall’altro, a seguirne la forma, la grandezza, lo spessore, la traiettoria…

E’ proprio vero, quando nevica mi sento un po’ fuori moda, e godo del suo silenzio ovattato, come ogni singolo fiocco: unico e irripetibile.

DON MERCURIO

Alto, magro e con la coppola in testa…

Nelle sue vene non può che scorrere mercurio mentre ogni giorno impone la dura legge del termometro…

GRAN SOLEIL

Il più atteso di tutti, il grande protagonista assoluto sempre e comunque…

Sinonimo di tepore d’inverno, calore d’estate, colori pastellati all’alba e mozzafiato al tramonto…

A volte combatte epiche ed estenuanti battaglie con la Santissima…

A volte vince, altre perde, ma alla fine risorge sempre…

I SENZA BIDE’

Nato in Francia nel 1700, la sua diffusione si bloccò quasi immediatamente perché una credenza religiosa sosteneva che lavarsi le parti intime fosse peccato…

Si narra, però, che verso la metà del ‘700 fu proprio Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, regina di Napoli, a volere un bidè nella sua camera da letto, strabattendosene letteralmente la fava del fatto che in Francia fosse considerato un oggetto ambiguo ed utilizzato esclusivamente dalle prostitute…

IL PAESELLO

L’innominabile, il luogo dove, dopo decenni di peregrinaggio e vagabondaggio, ho collocato, sistemato e adagiato le fondamenta di casa Igno…

Punto di osservazione meteorologico strategico, non troppo lontano da Mare Nostrum ma con la contaminazione gradita del clima appenninico…

MARE NOSTRUM

Mare Nostrum fu il nome che i romani diedero al Mar Mediterraneo in quanto tutte le terre che vi si affacciavano appartenevano all’antica Roma…

A casa Igno è diventato il tratto di mare affacciato alle coste di casa Liguria, protagonista indiscusso di quasi ogni evento meteorologico e di condizione climatica, detta legge con rigoroso subordine alle gesta quotidiane di Don Mercurio, Mestizia e di ogni perturbazioni tenti l’approdo sulle coste di casa Liguria…

Al di sopra di esso, l’unico in grado di domarlo o aizzarlo, è Mastro Eolo che ne conosce vizi e virtù, pregi e difetti, abitudini e malcostumi, vezzi e qualità…

MASTRO EOLO

Sovrano indiscusso dei venti, li guida con estrema destrezza, anche quando, tumultuosi, fanno il diavolo a quattro…

Secretos de Argos: EOLO, EL DIOS DEL VIENTO

MESTIZIA

All’anagrafe Matrigna Umidizia, Mestizia per semplificatio tra meteobeline, è il tormento di casa Liguria…

Sempre in agguato, soprattutto quando Mastro Eolo, bacchetta alla mano, dirige l’orchestra dei venti provenienti da Mare Nostrum, destinata a spennellarci come si spennella la ciappa di un barbecue…

Fastidiosa come una smart che occupa un posto che sembra libero, appiccicaticcia come una colla per carta da parati…

METEOBELINE

Il cuore pulsante della pagina feisbuc del meteorologico ignorante…

Un esercito di adepti, di seguaci, si fidano, perfettamente addestrate, di fedeli discepoli aderenti al progetto più ignorante che sia mai stato scritto dall’ultima era glaciale…

Oramai vivono costantemente col naso all’insù e con il costante rischio di qualche facciata a spasso per le strade…

Hanno imparato a guardare, osservare, cogliere e condividere…

E a compilare la constatazione amichevole…

“Ok, va bene, ho tamponato io, ma c’era un tramontigno…”

E l’assicurazione paga…

NUVOLA & TEMPESTA

Nuvola è talmente nuvola che si dimenticherebbe il telefono 10 volte in camerino provando 10 vestiti diversi, ma senza condizionale…
La sua fortuna è che lo ritroviamo sempre…
Tempesta è talmente tempesta che se deve uscire dalla sua cameretta, attraversare la sala, passare per la cucina e andare in bagno ne uscirebbe con tre lividi ad altezze diversificate, così, senza fare nulla, ma senza condizionale…
La sua fortuna è che oramai ha smesso di piangere e si mette a ridere anche lei, per osmosi collettiva, perché in realtà vorrebbe piangere…
Ma sono le mie figlie, non una previsione, completamente diverse fra loro ma con una cosa in comune: la sopportazione di un papo a cui piace giocare con la meteorologia…

PONENTISSIMO

Al riparo dalle perturbazioni atlantiche, in perenne sofferenza di stitichezza precipitativa, è quel lembo di terra dell’estremo ponente, riparato dalle Alpi Marittime a occidente e da quelle Liguri a monte…

QD

Semplicissimamente Quota Dama, l’altezza, espressa in metri, a partire dalla quale potrebbe essere possibile godere della vista dei fiocchi e poter gridare l’urlo di battaglia più trend dell’ultimo ventennio: saffiocca, saffiocca!!!

SAFFIOCCA

Coniato non molto tempo fa da un’amica speciale, è diventato l’urlo di battaglia ai primi fiocchi intravisti tra la pioggia, quelli bagnati, fradici, stanchi e pesanti…

Quelli che mentre guidi si spantegano sul parabrezza e spariscono in un attimo…

Quelli che ti fanno sobbalzare, ansimare il fiato, traballare il cuore…

Quelli che vedi solo tu, quelli che quando ti metti ad urlare “saffiocca, saffiocca, chi ti ha intorno ti guarda perplesso e ti dice, ma guarda che è solo acqua…

Lo so, è un mondo difficile per noi nivofili…

SANTISSIMA

Formazione di nubi basse, di origine marittimo-costiera, autoctona, meglio conosciuta con il nome di macaja, o maccaja come dir si voglia…

Santa Macca, in gergo ignoranterrimo, o ancor meglio Santissima per la sua speciale predilezione ad accompagnare ogni anno il periodo natalizio in terra di Liguria…

Insomma, a casa Liguria, altro che la neve, senza la Santissima non è Natale…

Anno pandemico a parte, ovviamente…

SCIROCCHETTO

Quasi sempre deboluccio o al piu moderato, è l’incubo di tutti i meteorologi che non riescono mai a comprenderne la forza e l’obiettivo…

Meteorologicamente fondamentale soprattutto in autunno quando il suo alito più profondo soffia più vigoroso dopo aver attraversato tutto il Tirreno…

Il suo incontro/scontro con Sua Maestà la Tramontana, traboccante dai valichi appenninici, accende sempre i semafori dell’allerta di casa  Liguria…

SCUDO SPAZIALE

E’ il frutto, il risultato, anzi la risultanza di tanto riparo alpino in quel lembo di terra estremo. Lì sotto, non a caso e non per caso, si erge la riviera dei fiori e uno dei luoghi più ambiti, in età senile, dei lungodegenti padani…

STENDIGNO

Lo stendino di casa igno…

Come le scarpe bucate del calzolaio, resta inevitabilmente, inesorabilmente e implacabilmente dimenticato fuori casa nonostante le previsioni del suo padrone…

Insomma, predico bene e razzolo malerrimo…

SUA MAESTA’

Il suo nome completo, all’anagrafe, sarebbe Sua Maestà la Tramontana, ma oramai è da tutti conosciuta semplicemente come Sua Maestà…

Fredda e baldanzosa nella stagione invernale, rafficata e decisamente più calda durante la bella stagione quando, a soldatino, si getta lungo la costa…

Amata da chi deve stendere e asciugare in tutta fretta, o quando in primavera regala le prime giornate facendo alzare il gomito a Don Mercurio…

Un po’ meno d’inverno quando ti prende a schiaffi e abbassa drasticamente la sensazione del freddo percepito…

TRAVASO PADANO

Tanti anni fa, a Portobello, proposero l’abbattimento del Turchino per liberare la Pianura Padana dalla iattura della nebbia incollata al suolo…
Il concetto, di base, non era sbagliato…

Quando il catino padano si colma di aria fredda nei bassi strati, i valichi appenninici funzionano come un qualsiasi troppopieno di un lavandino qualunque…

L’aria fredda sale di livello come quando riempite una vasca da bagno e tende a defluire verso la costa ligure sfruttando proprio quei passaggi come il passo del Turchino, dei Giovi o di Cadibona posti a quote molto più basse rispetto alla catena appenninica…

Prendendo il nome di travaso padano…

UICHEND

Il fine settimana, il più atteso di tutti, un po’ come Gran Soleil, spesso maledettamente appuntamento cecchino di perturbazioni atlantiche o di semplice Santissima con cadenza imbarazzantemente e puntualmente settimanale…