Previsioni per venerdì, 3 gennaio 2025

02.01.2025 ore 20

Il Capitano ha fatto ciò che doveva fare…

Ha letteralmente spezzato in due casa Liguria, regalando, come da ignoprevisione, finestre anche ampi a ponente e ponentissimo a Gran Soleil, nubi, Santissima e precipitazioni dal genovesato verso levante…

Nel frattempo, il fronte proveniente da nord, nord-ovest ha oramai approcciato la catena alpina, lungo la quale ci si sta adagiando abbastanza palcidamente…

Qualcosa passa, ma quel qualcosa è ben al di sopra delle vette più alte delle Alpi e per nulla produttivo in termini di precipitazioni per la nostra regione…

Mentre vi scrivo, i primi refoli di Sua Maestà stanno cominciando ad affluire dai troppo pieni del savonese…

Mentre altrove, sia lungo la riviera dei Fiori che da Genova verso levantissimo, perseguita a galoppare il Capitano…

Lo sfondamento del fronte avverrà tra questa notte e domattina…

Il Capitano retrocederà inesorabilmente…

Forse, domattina, lo ritroveremo ancora a levantissimo e poco oltre il confine con i senza c…

Ma sarà già tempo di Sua Maestà che tenderà a traboccare dai troppo pieni naturali non solo del savonese ma anche del genovesato…

Santa Macca verrà riassorbita, il cielo, domattina, me lo aspetto pasticciato, ma per nubi stratificate o drappi di nubi a media e alta quota…

Gran Soleil in rampa di lancio e tendenza ad una ripulitura della volta celeste che si materializzerà definitivamente nel corso del pomeriggio…

Don Mercurio ancora una volta col gomito alzato…

Minime in possibile limata notturna sul settore centro occidentale, sostanzialmente stabili a levante sino a ritiro definitivo delle truppe del Capitano…

Massime in leggera ascesa con possibili picchi oltre l’asticella dei 15 gradi lungo la linea di costa…

Tra i modelli regna sovrana l’incertezza…

ma sembra prendere sempre più corpo un passaggio perturbato significativo fra il 6 e il 7 gennaio…

Quanta pioggia e a che quota si posizionerà la Dama è ancora un terno al lotto, inutile lanciarsi in voli pindarici da fantameteo…

Oblò azionabili a ponente, in rampa di lancio sul settore centrale, in sten bai a levante, almeno sino a domattina…

Vi lascio con Mastro Eolo, domattina e domani pomeriggio…

Il cambio di spartito sarà evidente…

Da casa igno è davvero tutto…

A voi linea e pagina…

Bonsuar 😘

Previsioni per giovedì, 2 gennaio 2025

01.01.2025 ore 18

Ci si avvia a concludere il primo giorno di questo nuovo anno…

Sostanzialmente iniziato così come lo abbiamo terminato…

Santa Macca protagonista ieri, Santa Macca protagonista oggi…

Santa Macca protagonista domani…

Ma non dappertutto…

Lo schema, quello che abbiamo imparato quasi a memoria, è sempre lo stesso…

Un fronte perturbato si fionderà da nord contro la catena alpina, la pressione da questa parte scenderà e Capitan Libeccio muoverà al galoppo verso Casa Liguria…

Soffierà parallelo alla linea di costa della riviera dei Fiori e verrà a sbattere dal capolinea dell’1 verso levantissimo, dove la curvatura naturale di Casa Liguria pone i versanti marittimi del proprio Appennino a perpendicolo rispetto alla direzione di Capitan Libeccio…

Sereno o quasi, dunque, procedendo verso ponente…

Coperto, uggioso, minaccevole e prostatico verso levante e levantissimo…

Il tutto sino all’ennesimo sfondamento da nord, sempre poco produttivo in termini precipitativi che segnerà, venerdì mattina, il cambio di circolazione atmosferica…

Capitan Libeccio a farsi la doccia, Sua Maestà in campo a giocarsi due giorni, venerdì e sabato da protagonista…

Da un punto di vista termico, domani, cambia poco o nulla…

Spariti i segni meno anche nelle zone interne, le uniche zone che potrebbero segnare valori prossimi agli zero gradi o di poco negativi sono quella dell’oltre giogo savonese…

In particolare la val Bormida più settentrionale, che potrebbe godere non solo di un rasserenamento efficace durante le prossime ore ma anche di un Capitano che, soffiando a bordo costa, potrebbe non interferire nella fase di irraggiamento notturno…

Ocho a Mare Nostrum, sollecitato se non addirittura eccitato dal Capitano, tenderà ad agitarsi progressivamente durante il giorno, in particolare lungo le coste esposte del settore centro orientale…

Vi lascerei con qualche tavolozza esemplificativa…

Quella rossa di Santa Macca centrata per domani a metà giornata…

E un paio dedicate a Mastro Eolo…

First chiama igno, rispondi igno… 😅

Bonsuar 😘

Previsioni per martedì, 31 dicembre 2024

Santa Macca, oggi, fratta, frastagliata, non sempre compatta e in lotta continua con Gran Soleil è destinata ad affilare le unghie…

Il flusso mite e umido da Mare Nostrum si farà un filo più convinto, Mastro Eolo si farà più vivace e orientato da Scirocchetto e sul settore centro occidentale, indicativamente dal Tigullio sino a tutto il ponentissimo la coperta si farà più spessa rispetto ad oggi…

Non mancheranno neppure le strizzate di nubi, i piovaschi, le sgocciolate e persino qualche rovescio localizzato più convinto tra genovesato e savonese orientale…

Il flusso quasi certamente più orientalizzato di uno Scirocchetto che soffierà quasi parallelo alla linea di costa orientale, potrebbe lasciare più scoperto il levantissimo che potrebbe godere di un ultimo giorno dell’anno con qualche finestra in più aperta e rivolta a Gran Soleil e probabilmente asciutto da un punto di vista precipitativo…

Don Mercurio spalmato lungo la linea di costa, scenderà per irraggiamento notturno laddove Santa Macca non riuscirà a rimboccare la coperta…

In particolare in quelle conche lontane dalla linea di costa e al riparo dall’avanzata di una Santissima che si farà via via sempre più minaccevole…

I valori più bassi me li aspetto nella vallate del parco dell’Antola, nelle conche naturali del comune di Rezzoaglio nel comprensorio avetano e in val di Vara, alle spalle dello spezzino…

Mentre i valori diurni dovrebbero oscillare fra i 14 e i 16 gradi lungo la linea di costa, comunque in doppia cifra anche in tutto l’entroterra di casa Liguria, accompagnati da tassi igrometrici alticci…

Sanzionabili, a mio modesto avviso, dal nuovo codice della strada… 🤣🤣🤣

Vado a terminare l’ormai consueto messaggio di fine anno… 😅

Intanto Andrea è tornato lassù, ma senza di me… 😭

Io, invece, vi lascio con le cumulate previste per domani sino a scavallare la mezzanotte…

Bonsuar 😘

Previsioni per lunedì, 30 dicembre 2024

29.12.2024 ore 20.30 (METTETEVI COMODI) 😅😍

Mai vista così tanta gente in due giorni in corso Italia a Genova…

Ma immagino che anche altrove lo scenario sia stato lo stesso…

Un Don Mercurio clemente, un Mastro Eolo a riposo, un Gran Soleil in forma primaverile…

Ma il problema non sono i due o tre giorni di temperature sopra la media che fanno risvegliare la natura anticipatamente…

Ma l’andazzo, che resta ancorato ad surplus che anche nel mese di dicembre chiuderà con un paio di gradi in più rispetto all’ultimo trentennio climatico…

Nel frattempo, Madre Natura, sta cominciando ad apparecchiare tavola per domani…

Ce ne siamo accorti tutti, con un tasso igrometrico che è passato dal 10/30% di Mestizia dei giorni scorsi all’80/90% di questa sera…

Le strade bagnate all’ombra e i primi batuffoli e drappi di Santissima ad approcciare la linea di costa e i versanti più vicini alla battigia…

L’andamento termico ne risentirà, ma solo lungo la costa…

Non aspettatevi, domattina, un Mastro Eolo proveniente dal mare…

Il raffreddamento delle vallate interne (vi saranno ancora valori negativi nelle conche dell’oltre giogo) produrrà brezze di terra che raggiungeranno la costa…

E il primo alito proveniente da Mare Nostrum vi scorrerà sopra, accarezzandolo e creando quel contrasto che vi ho già raccontato quest’oggi…

Mi aspetto dunque un tappeto di Santissima piuttosto basso, intorno ai 700 metri di quota che sarà meravigliosamente visibile dall’alto…

I presupposti ci sono tutti…

A testimonianza che l’aria, il vento e quindi Mastro Eolo non sono mai, o quasi mai unidirezionali…

E mentre al suolo l’umidità è quasi prossima alla saturazione, dagli 8/900 metri in su c’è ancora un flusso di aria decisamente più asciutta e più secca…

Non a caso gli igrometri del Faiallo, di Alberola e del Beigua oscillano fra il 30 e 40% di umidità…

Insomma, domattina ho nella testa la meravigliosa idea di bucare quel tappeto, superare il punto di condensazione, quel tratto di atmosfera in cui la brezza di terra si accarezza con il richiamo del mare e raggiungere il mare di nubi visibile dall’alto…

Lo farò con il supporto dell’amico Andrea e del fidato strumento di monitoraggio itinerante MeteoTracker…

E il risultato sarà semplicemente sorprendente…

La temperatura scenderà durante la nostra salita, mentre salirà l’umidità, il tutto sino al raggiungimento delle nubi, dunque del punto di condensazione…

Una volta che bucheremo le nubi, la temperatura salirà mentre l’umidità crollerà di colpo…

A testimoniare come strati d’aria aventi caratteristiche termodinamiche diverse riescano a non mescolarsi fra loro…

Durante il giorno, durante le ore più calde del dì non è neppure escluso che Santa Macca possa perdere qualche colpo, strapparsi temporaneamente e lasciare passare qualche raggio di un Gran Soleil che, in realtà, nelle zone interne, non si farà pregare più di tanto…

Poi, verso sera, il rinforzo del richiamo di Scirocchetto andrà a ricompattare Santa Macca soprattutto sul settore centro occidentale e il marino riuscirà a sfondare all’interno delle valli dell’oltre giogo del genovesato e del savonese…

Ci si aggiorna domattina, prima della partenza…

Augh 😅😘

P.S.

Stasera mi sono permesso di lasciarvi due sole tavolozze di Mastro Eolo centrate per domani mattina…

Guardatele con attenzione…

Al suolo le brezze di terra (più fresche) che fuoriescono dalle vallate e finiscono in mare e il contemporaneo richiamo dal mare che sembra bloccarsi quasi di colpo (ma che in realtà andrà s corrervi sopra)…

A circa 750 metri di quota si nota come non ci sia più l’interferenza delle brezze di terra (che hanno uno spessore limitato) ma prevale dappertutto il richiamo da sud-ovest…

Ora è davvero tutto…

Bonsuar 😘

Previsioni per domenica, 29 dicembre 2024

28.12.2024 ore 20.30

Sembrava aprile…

Pantaloni corti e t-shirt…

Da piazzale Kennedy sino a Quinto…

A piedi, passando per Boccadasse, c’era quasi voglia di farsi un bagno in quell’acqua così placida e cristallina…

E’ arrivata la sera e con essa l’incredibile inversione termica…

Il cielo completamente sgombro e Mastro Eolo finalmente tornato ad oziare consentono all’aria fredda di depositarsi al suolo e al suolo di rilasciare il calore accumulato durante il giorno…

Ed è così che, partendo da levantissimo, troviamo Beverino, Rezzoaglio, Rovegno, Montoggio, Masone, Sassello, Cairo Montenotte e Calizzano già ampiamente sotto zero…

11 gradi ai 1070 metri di Casoni di Suvero nel comune di Zignago, 9 gradi ai 1250 metri del monte di Mezzo nel comune di Santo Stefano d’Aveto, quasi 10 gradi ai 1000 metri del Faiallo e ai quasi 1300 metri del Beigua e 9.1 ai 1375 metri del Settepani nel comune di Osiglia…

Domani si ripete la stessa identica giornata di oggi…

Mastro Eolo che oserei definirei quasi inibito, soffierà in modalità brezzata da terra verso mare la mattina per cominciare a virare da Mare Nostrum verso la linea di costa nel corso del pomeriggio…

Quando sarà possibile qualche timido brandello o batuffolo di Santissima approcciare la battigia del settore centro orientale di Casa Liguria…

Don Mercurio stabilmente orientato a farsi un altro giro di montagne russe a spasso per la nostra regione…

Con valori ampiamente negativi nelle conche interne con picchi verso il basso che potranno raggiungere anche i -5/-7 gradi nei soliti santuari del freddo da inversione termica e valori costantemente positivi in montagna…

Anche lungo la costa le minime varieranno molto a seconda dell’orografia costiera…

Laddove le cittadine rivierasche si concedono un’ampia e profonda apertura valliva alle loro spalle (vedi Albenga, Andora, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante e Sarzana potranno subire un calo nettamente superiore rispetto al resto della linea di costa che con i monti a picco o quasi sul mare non risentiranno delle brezze vallive più fredde in discesa la mattina verso la battigia…

Sembrano giornate banali, semplici in cui c’è poco da studiare ed imparare, mentre al contrario sono condizioni perfette per studiare, analizzare e comprendere la particolare e complessa orografia ligure e come si comporta una massa d’aria, apparentemente uguale in ogni centimetro di Casa Liguria rispetto ad un territorio che cambia anche a pochi metri di distanza…

Da casa igno è tutto…

E con la faccia che quasi “pizzica” dal sole odierno vi auguro una gran bella serata per tutti voi…

Suar 😘

Il tramontigno, stasera, ci arriva da Enrico, dalla val Polcevera…

Ora mi vado a guardare tutti gli altri che mi avete inviato…

🥰

Previsioni per sabato, 28 dicembre 2024

27.12.2024 ore 17.30

Non cambia lo scenario meteorologico a Casa Liguria, il protagonista resta un anticiclone destinato ad invecchiare non prima di domenica pomeriggio…

Sino ad allora sarà un tripudio di aurore e tramonti e di un Gran Soleil a cui non pare neppure vero godere di tanta libertà in assenza di Santa Macca…

Che è lì, in agguato, pronta a chiudere l’anno in pompa magna…

Ventelli accarezzati e superati anche quest’oggi a ponente lungo la battigia, mi incoraggiano, in mancanza della Dama, a tirar fuori la bicicletta per un sabato dal sapore diurno primaverile…

Tanto più che Sua Maestà, domani, dopo le ultime sfuriate del mattino, dovrebbe tendere a placarsi, regalando un uichend da “ciao Milano” di rara bellezza…

Anche perché l’alternativa, per noi, di questi tempi, sarebbe Santissima imperitura e 14 gradi spalmati da Ventimiglia a Sarzana…

E per tutto ciò c’è sempre tempo… 🥲

Sensibile calo notturno termometrico all’interno delle valli dell’oltre giogo grazie ad un irraggiamento piuttosto efficace e a minime negative nei soliti santuari del freddo…

Sostanzialmente stabili o in lieverrima ascesa diurna grazie ad un Gran Soleil protagonista praticamente assoluto…

Intanto, la trottola ciclonica che ha complicato le condizioni meteo nei giorni scorsi nel centro e sud italico ha oramai raggiunto la Turchia e si allontana definitivamente dai nostri radar…

Pronti per l’ennesima carrellata di un tramontigno nostrano? 😍

Suar 😘

Previsioni per giovedì, 26 dicembre 2024

Come va come va, tutto ok, tutto ok? 😁

Io non so se sono più devastato dalla bronchite, dal pranzo natalizio o all’idea che domani devo cucinare per diciassette…

😅🤣

Da un punto di vista meteorologico ci sarebbe anche tanto da raccontare, a cominciare dalle metrate di neve cadute nell’Appennino centro meridionale…

Le ore di angoscia proprio nei giorni di Natale per i due alpinisti per i quali non si è potuto dare seguito alle ricerche a cause delle proibitive condizioni meteorologiche…

Il sospiro di sollievo per gli 11 soccorritori e gli 8 lavoratori del rifugio a Campo Imperatore che proprio oggi sono riusciti a rientrare a valle…

Per finire con l’incredibile serenazza total body e il vento di favonio che ha caratterizzato le condizioni del tempo a Casa Liguria…

Sua Maestà talmente compressa che non solo si è toccato il ventello che avevamo ipotizzato qualche giorno fa ma i valori igrometrici, soprattutto lungo la costa occidentale sono scesi a livelli praticamente desertici toccando valori ad una sola cifra…

Che quella trottola ciclonica fra Tirreno meridionale, Adriatico, Ionio ed Egeo si sarebbe mossa con molta lentezza lo sapevamo già…

E lo scenario faticherà ad evolvere nelle prossime ore…

Gran Soleil protagonista assoluto…

Sua Maestà, rigorosamente compressa…

Don Mercurio sulle montagne russe…

In crollo verticale nelle conche interne dove Sua Maestà scorrerà sopra quei laghi di aria fredda che si formeranno con l’irraggiamento notturne nella vallate dell’oltre giogo…

In ascesa primaverile lungo la linea di costa durante le ore diurne grazie ad una compressione che tenderà a scaldare l’aria meccanicamente (per caduta dall’alto verso il basso) sino a superare agevolmente la staccionata dei 15 gradi e accarezzare nuovamente la soglia non solo psicologica del ventello…

E di segni di cambi di rotta, al momento, non se ne vedono…

Se non un primo cambio della guardia di Mastro Eolo proprio per l’ultimo giorno dell’anno, giusto per chiudere l’anno con Santa Macca e magari qualche sgocciolata di San Silvestro…

Ma per le sfighe di fine anno è ancora presto…

Ci si aggiorna domattina…

Vi lascio con una webcam storica e iconica…

Ricordo i primi anni quando bazzicavo i primi forum meteo sul web che Capracotta, i suoi 1421 metri di quota, la mitica piazza Falconi e la sua webcam erano al primo posto dei preferiti perché scene di questo tipo e montagne di neve alte anche più di tre metri erano la normalità… 😍🥰

Bonsuar ❤️

Previsioni per martedì, 24 dicembre 2024

23.12.2024 ore 18.30

Fatemi riprendere dall’influenza e domani ci facciamo gli auguri di buone feste come si deve…

Nel frattempo, Madre Natura preme il tasto pausa e da ovest la rimonta anticiclonica si farà sempre più ardita e invasiva…

E al più classico dei Natali di casa Liguria storicamente e statisticamente accompagnati da Santa Macca vivremo un lungo periodo particolarmente secco, asciutto e dominato da Gran Soleil…

Da raccontare, mentre scorreranno le immagini della Dama a fare da cornice al Natale centro meridionale, saranno solo le vicissitudini di un Don Mercurio che regalerà escursioni termiche da montagne russe…

Con minime tendenzialmente negative nelle conche interne e in gran parte del nostro entroterra e massime che, lungo le riviere, in particolare quella occidentale, supereranno facilmente l’asticella posta a 15 gradi ma che potrebbero persino puntare ad accarezzare il ventello…

Nel frattempo, per le prossime ore, la solita raccomandazione di questi ultimi giorni…

Le sventagliate e gli schiaffi a mano aperta di Sua Maestà torneranno a picchiare pesante con raffiche che localmente potranno superare anche i 70/80 km orari…

Soprattutto tra stanotte e domattina…

Serenazza total body garantita e imperitura…

Sino a data indefinita…

Vi lascio con lo “scrin sciot” della situazione attuale…

L’unica cosa che cambierà nei prossimi giorni, ma con un andamento di depiscopiana memoria (per molti ma non per tutti 😅), sarà il lento, anzi lenterrimo allontanamento della trottola ciclonica verso Balcani, Grecia e Turchia…

Bonsuar 😘

Previsioni per lunedì, 23 dicembre 2024

22.12.2024 ore 20.30

Era questione di minuti, e così è stato…

Non siamo ancora nella modalità “schiaffi a mano aperta” ma le prime folate di Sua Maestà allo sbocco dei valichi appenninici dal genovesato sin verso Capo Mele non si sono fatte attendere…

Don Mercurio ne ha immediatamente subito il contraccolpo registrando un calo termico sensibile…

Sotto zero sulle vette alpine e appenniniche, prossime agli zero gradi nelle conche interne lontane da Mare Nostrum, ad una sola cifra lungo la costa, molte delle località costiere, Genova, Spezia, Savona e Imperia comprese…

A voler spaccare il capello, domattina, potremmo aspettarci passaggi nuvolosi a quote medie a pasticciare un cielo che, con Gran Soleil in rampa di lancio, potrebbero persino regalare l’ennesima aurora pastellata…

Giornata da oblò alla massima potenza e stendigni, ben ancorati, a fare la hola fuori dalle quattro mura domestiche…

Sarà l’ennesima fionda di aria fredda talmente rapida e sparata a razzo nuovamente indirizzata a costruire l’ennesima trottola ciclonica a condizionare il tempo sul settore centro meridionale dello stivale italico…

Così domani, così a Natale…

E come l’impressione che in tv, a guardare la Dama, ci ricorderanno e ci ricorderemo che il Molise esiste, porca zozza se esiste… 😁😍

Bonsuar 😘

P.S.

Vi lascio con la tavolozza dedicata a Mastro Eolo e centrata per domani mattina con gli schiaffi più vistosi sul settore centrale e il riparo a ponentissimo offerto dalla catena alpina a cavallo tra imperiese e cuneese…

Besos 😘

Previsioni per sabato, 21 dicembre 2024

Signore, signori, madam e messiè, ledisen gentlemen è giunto l’ultimo beverdì prima di Natale… 🍾

E se quelli precedenti li abbiamo onorati tutti, questo occorre quasi venerarlo…

Madre Natura ci viene incontro e ci regala un’ignoprevisione che potrete trovare anche sul portale di facilepuntoittì…

Il cielo è andato rasserenandosi completamente…

La trottola ciclonica sta già abbordando le regioni più meridionali regalando nevicate a bassa quota sull’Appennino campano e soprattutto in quello calabro, dove al confine con la Lucania, sulla Sila e in Aspromonte la Dama sta regalando uno scenario del tutto insolito…

Domani mi aspetto un risveglio certamente luminoso, forse appena pasticciato da qualche straccio di nubi a media/alta quota che, qualora si presentassero puntuali subito dopo che il gallo avrà cantato per la seconda volta, potrebbero persino regalare un’aurora incredibilmente colorata…

Serenazza total body per l’intera giornata…

Al netto di qualche velatura a quote da altissima, purissima, levissima…

Mastro Eolo che tenderà a placare le ire funeste di Sua Maestà…

Calo termico notturno nelle conche interne lontane da Mare Nostrum soprattutto laddove la ventilazione tenderà ad azzerarsi e il freddo che in parte è stato lenito dalla compressione forzata di Sua Maestà tenderà a depositarsi al suolo…

Dunque minime negative, localmente anche ampiamente negative, nei fondi valle dell’oltre giogo e con ogni probabilità ad una sola cifra lungo la linea di costa…

Qualche refolo mattutino ancora possibile allo sbocco dei valichi più bassi del genovesato e del savonese e cambio di rotta pomeridiano con brezze di mare ad accarezzare la linea di costa…

Domenica transiterà un nuovo fronte da nord-ovest…

Che andrà nuovamente a sbattere contro la barriera alpina…

Ma che prima di sfondare la resistenza naturale e orografica delle Alpi e rinvigorire entro lunedì Sua Maestà, temo possa prima attivare un debole richiamo del Capitano sufficiente per andare a costruire drappi anche compatti di Santissima sul settore centro orientale…

Ma stiamo già parlando di domenica e lo vedremo domani sera…

Da casa igno è praticamente tutto…

A voi studio… 😍