Previsioni per domenica, 27 aprile 2025

26.04.2025 ore 18.30

Si preannuncia una domenica da braccio di ferro in perfetto stile “over de top” con la vittoria schiacciante e già ampiamente preventivata di Cicciopasticcio…

Volgendo lo sguardo verso Mare Nostrum, alla nostra destra del ring, un flusso umido e instabile di estrazione atlantica spingerà in direzione di casa Liguria, mentre alla nostra sinistra un’area di alta pressione tenterà un’estenuante protezione destinata, però, a cedere qualche centimetro…

Domani lo scontro raggiungerà il suo momento più alto…

Sin da questa sera, a partire dal confine con i senza bidè, Madre Natura proverà a stendere una copertura che dovrà fare i conti con un’alta pressione che si ricorderà del recente 25 aprile e porrà quanta più resistenza possibile alla sua avanzata…

Mi aspetto un risveglio certamente più coperto o parzialmente coperto a ponentissimo, dove tra l’altro non si potranno escludere sgocciolate o piovaschi sparsi soprattutto nelle zone interne…

Tra il velato e il vagamente pasticciato sul resto di casa Liguria…

Domattina, una debole circolazione depressionaria, una trottola ciclonica a bassa intensità si posizionerà tra Corsica, Sardegna e coste provenzali…

Una trottola che risveglierà Sua Maestà la Tramontana che, richiamata dal vicino Catino Padano, scavallerà inevitabilmente dai valichi appenninici più bassi e si getterà all’interno di Mare Nostrum passando per la linea di costa compresa tra Genova e Capo Mele…

Col passare delle ore quella stessa trottola, trovando la resistenza a levante di un’alta pressione tanto tenace quanto testarda, invece che traslare come farebbe normalmente verso est tenderà a scivolare verso sud…

Le correnti, soprattutto in quota, si disporranno da est, seguendo l’andamento antiorario della circolazione ciclonica e producendo, lungo le dorsali dei nostri Appennini, una convezione audace e decisamente disinibita che, nel corso del pomeriggio, proverà a traslocare i piovaschi e i rovesci montani verso la linea di costa…

Rigorosamente, inopportunamente e maleducatamente a canes penis, senza punti di riferimento precisi se non quelli osservativi sul campo e tramite radar…

tenderei a non definirla una giornata fortemente perturbata, anzi, vedrete che ci sarà spazio anche per Gran Soleil…

Ma sarà una domenica di quelle un po’ bastarde e inaffidabili per le quali l’incertezza della tintarella, della grigliata, dell’escursione e del pic-nic resterà tale e vi attanaglierà per tutto il giorno…

Regalando gioie ai più tanti, e qualche improperio dei meno fortunati, soprattutto se non saranno pronti con un piano B… 🤣🤣🤣

Non vi lascio troppe tavolozze, domani servono a poco…

Anzi, ve ne lascio solo un paio, centrate per domani mattina…

La prima, con le precipitazioni previste, che disegna perfettamente che manco Giotto sarebbe in grado di far meglio, il centro di bassa pressione nel cuore del Mediterraneo nord-occidentale…

E le correnti orientali all’interno del Catino Padano che prima di svalicare verso casa Liguria vanno a sbattere contro le Alpi occidentali producendo precipitazioni da STAU (sbarramento orografico)…

E la seconda, sempre centrata per domani mattina, che prova a colorare l’altezza e lo spessore delle nubi…

Più basse e compatte verso ovest, più alte e sottili verso levante…

Ovviamente, il tutto, prima della convezione pomeridiana…

E che non ci scappi un’aurora mozzafiato…

Chissà… 😍

Previsioni per sabato, 26 aprile 2025

25.04.2025 ore 21

Mentre il temporale padano fa la barba al nostro levantissimo, su casa Liguria ci si appresta a vivere e godere di una rasserenata total body, rara quasi quanto un’Audi sulla corsia di destra che non ti sfanala… 🤣🤣🤣

Rasserenata che condurrà Don Mercurio su valori che, rispetto alle massime odierne tenderanno a scendere di una decina di gradi lungo la linea di costa, fra 15 e 20 gradi nelle zone interne…

Con un’escursione termica fra la notte e le ore più calde del giorno davvero notevole…

Risveglio luminoso e Gran Soleil in rampa di lancio che potrebbe essere appena disturbato dal passaggio di velature ad alta quota o stracci di nubi comunque alterrime e sottilerrime e altrettanto innocue…

Solita, puntuale e immancabile fioritura di cavolfiori lungo tutte le dorsali di confine, ma questa volta decisamente più ardita e disinibita rispetto a quella odierna accompagnata dallo sviluppo di rovesci e temporali che mostreranno i muscoli soprattutto sulle Alpi Liguri, in val Trebbia e su tutto il comprensorio avetano…

Lieve limata per quanto riguarda l’andamento termico di Don Mercurio, con un paio di punti persi per strada ma senza scrolloni particolarmente significativi…

Dalla sera, invece, aumento della nuvolosità a partire da ponentissimo e dal confine con i senza bidè e prodromo di quel trapuntigno che verrà steso e rimboccato da Madre Natura su gran parte di casa Liguria durante la notte su domenica…

Il cui quadro previsionale, ancora bisognoso di ulteriori aggiornamenti, sarà comunque caratterizzato da una nuvolosità diffusa, non sempre compatta e locali piovaschi a canes penis che proveremo a disegnare non prima di domani sera…

Da casa igno è quasi tutto…

A voi linea e pagina… 😅

Bonsuar 😘

#ignoresistente

Previsioni per giovedì, 24 aprile 2025

23.04.2025 ore 21

Tutti in trepida attesa dello stramazzo notturno…

Tutti tranne a ponentissimo, al riparo grazie alla Scudo Spaziale alpino e sul settore più occidentale del savonese…

L’idea rimane sempre la stessa e non intendo cambiarla neppure stasera a poche ore dal possibile e probabile passaggio temporalesco…

L’entrata avverrà indicativamente tra genovesato occidentale e il savonese orientale con traslazione verso levante nel corso della notte sino alle prime ore di domani mattina…

Non mi sento di escludere anche il resto del savonese, sino a Capo Mele, ma con effetti un filo meno intensi…

Ocho ai colpi di vento in uscita dagli eventuali temporali, che sebbene si manifesteranno nel cuore della notte non saranno meno pericolosi per vasi, oggetti volanti e “scuter” traballini e traballanti…

Il risveglio, certamente luminoso sul settore occidentale tenderà a presentarsi pasticciato o ancora debolmente instabile su levante e levantissimo per un miglioramento che tarderà ad arrivare rispetto al resto della regione…

Anzi…

Nel corso del pomeriggio, proprio sul settore orientale saranno possibili ancora dei piovaschi, in particolare nelle zone interne ma che proveranno, con fatica, a raggiungere la linea di costa…

Mastro Eolo dai due volti…

Baldanzoso, a tratti rafficato la mattina sino la mattina grazie a Sua Maestà in uscita prepotente dai valichi appenninici del genovesato e del savonese…

Decisamente più placido, pacato e brezzato nel corso del pomeriggio…

Don Mercurio generalmente stabile rispetto ai valori odierni, con un paio di punti in più durante le ore più calde tra genovesato e savonese…

Vi lascio con qualche tavolozza del passaggio notturno e della possibile, ma meno certa instabilità pomeridiana del settore orientale…

Oblò e stendigno in modalità ON, domattina, dal confine con i senza bidè sino al genovesato occidentale…

Da coraggiosi e intrepidi casalinghi procedendo verso levante… 😅

Da casa igno è quasi tutto…

Bonsuar 😘

Previsioni per mercoledì, 23 aprile 2025

22.04.2025 ore 21

Mica semplice domani disegnare uno scenario sufficientemente attendibile per casa Liguria a causa di un Mastro Eolo con la vena un po’ troppo naif…

L’idea è quella di un risveglio quasi certamente luminoso a ponentissimo ma che rischia di diventare vagamente pasticciato man mano che ci sposterà verso il centro della regione, sino a trovare drappi di Santissima anche compatta sul settore più orientale…

La causa di tutto ciò andrebbe ricercata in un risveglio un po’ confuso di Mastro Eolo che garantirebbe brezze vallive a ponente e un debole alito marino che andrebbe a cocciare, a poche miglia dalla battigia, con le brezze vallive del settore centro orientale…

Non v’è certezza, ma la possibilità che questo incontro mattiniero possa formare e dare vita a Santissima liberamente sparsa davanti alla linea di costa è una possibilità non proprio remota…

Come oggi non mancheranno le velature a quote da altissima, purissima, levissima e qualche straccio di nube sottile sempre a quote stellari…

Nel corso delle ore più calde una rinnovata fioritura di meravigliosi cavolfiori in bella vista lungo le nostre dorsali potranno nuovamente sfociare in rovesci e locali temporali nelle zone interne…

E qui nasce la seconda sostanziale differenza con la giornata odierna…

Le correnti in quota, predominanti da sud e che hanno garantito la traslazione dei rovesci verso il Catino Padano e non verso la costa, domani, proveranno a disporsi da occidente…

Nessun particolare problema per il levante, dove i rovesci potranno muoversi in direzione dell’Emilia Romagna con asse ovest-est, qualche dubbio in più su quelli che nasceranno sulle Alpi Liguri e Marittime che potrebbero allungare la loro mano sin verso le zone interne del savonese…

Ma non è questo lo stramazzo di cui vi parlavo prima…

Perché nella notte, assopita la convezione pomeridiana animata da una radiazione solare che comincia a farsi decisamente efficace, da nord-ovest, una goccia di aria fredda lambirà il nord-ovest italico…

La reazione, prima all’interno del Catino Padano e successivamente (giovedì prima dell’alba) delle rampe naturali del nostro Appennino potrebbero dar luogo ad una linea di forte instabilità che dal Piemonte potrebbe sfondare, o per meglio dire “stramazzare” verso la costa passando dalla val Bormida e traslando verso levante cercando e trovando rigenerazione dal calore di un Mare Nostrum oramai prossimo ai 17 gradi…

Lo so, ci siamo spinti un po’ troppo in là e domani sera sarà l’occasione per comprendere se l’evento, per quanto rapido e veloce potrà effettivamente verificarsi ed essere accompagnato da eventuali grandinate che, in questo momento stagionale, non farebbero certo bene a colture e alberi da frutto…

Nessuna variazione significativa per Don Mercurio, che sarà capace di accarezzare nuovamente il ventello, soprattutto nelle zone interne dove le brezze marine pomeridiane non saranno in grado di calmierare i valori massimi come accadrà lungo la costa, dove, come accaduto oggi, si resterà un paio di punti più bassi…

Da casa igno è quasi tutto…

Bonsuar 😘

Previsioni per venerdì, 18 aprile 2025

17.04.2025 ore 18

Stasera vado a registrare una trasmissione… 🎥😁

Poi vi dirò dove e quando la si potrà vedere… 😎

Nel frattempo si allenta la morsa delle precipitazioni nella nostra regione, sebbene piova ancora soprattutto a levante, non si è ancora esaurita, invece, all’interno di un Piemonte che farà i conti con un accumulo totale e finale completamente fuori scala…

Nel frattempo sono cresciuti sia la Bormida che il Belbo nel cuore del Catino Padano raggiungendo la soglia di criticità proprio in questi minuti…

La piena del Po, che sta lentamente abbandonando Torino, con i suoi tempi di corrivazione decisamente più lunghi dei nostri è attesa nelle prossime ore nel sud-ovest longobardo e domani nel nord-est dell’Emilia Romagna dove infatti sono state emanate allerte rosse ad essa collegata…

Tra questa sera e questa notte le condizioni generali miglioreranno, ma nelle prossime ore e in quelle notturne, la traslazione verso nord-est del vortice ciclonico ci porrà nella posizione discendente della circolazione antioraria e alcuni nuclei instabili o rovesci padani potranno essere accompagnati dalle correnti in quota che si disporranno da nord, nord-est sin verso la linea di costa…

Ma nulla di particolarmente trascendentale, a patto che non decidiate, stasera, di metter fuori lo stendigno… 🤣

Mastro Eolo, invece, richiamerà a sé Capitan Libeccio che andrà a sporcare e ad accumulare una maggiore nuvolosità sul settore orientale di casa Liguria dove non mancheranno sgocciolate sparse e deboli piovaschi per quasi tutto il giorno…

Dapprima anche lungo la battigia, successivamente quasi esclusivamente nelle zone interne…

Domattina, quindi, risveglio certamente più luminoso sul settore centro occidentale che sulla riviera opposta e un Gran Soleil che, seppur claudicante, tornerà a farsi vivo con maggiore insistenza quanto meno dal savonese verso il confine con i senza bidè…

Aumento della nuvolosità nel corso delle ore più calde della giornata su tutti i settori interni con graduale sporcatura della volta celeste anche lungo la linea e sgocciolate a canes penis associate in funzione di una radiazione che tirerà su una gran quantità di vapore acqueo…

Non sarà certamente la giornata perfetta, soprattutto a levante e levantissimo, ma decisamente meglio delle ultime 24/36 ore in cui s’è dovuto fare gli straordinari senza soluzione di continuità…

Don Mercurio registrerà un inevitabile calo durante la notte, che verrà però compensato da un graduale aumento diurno, sebbene i valori massimi dovrebbero restare al di sotto del ventello anche nei casi più ottimistici…

Lo so, è cominciato da un pezzo il toto Pasqua…

Ma guardando e seguendo ogni singolo aggiornamento dei modelli, azzardare una previsione, stasera, è come tirare la monetina…

L’unica certezza è che di rimonte altopressorie, all’orizzonte, a brevissimo, non se ne vede…

Quindi, nella migliore delle ipotesi, tempo incerto e almeno una perturbazione, tra Pasqua e Pasquetta non ce la dovrebbe togliere nessuno…

Né Madre Natura né Padre Tempo, che loro, la grigliata, sapranno certamente dove andarsela a fare… 🤣

Vi lascio con due tavolozze della nuvolosità attesa per domani…

Al mattino e al pomeriggio… 😁

Scappo…

Bonsuar 😘

Previsioni per giovedì, 17 aprile 2025

16.04.2025 ore 19

Ditemi in quale stagione dell’anno possiamo stare realmente tranquilli, all’interno di un bacino del Mediterraneo oramai trasformatosi in una sorta di roulette russa… 😢

Tanto che ci pensate, qui si lavora alacremente per monitorare e sorvegliare il territorio con quanto la strumentazione ci consente di fare e con tutte le segnalazioni che giungono in tempo reale dai luoghi colpiti dalle pesantissime precipitazioni tutt’ora in corso…

Le forti correnti di scirocco, che notoriamente hanno bisogno di un ostacolo orografico per poter tradurre il suo incredibile bagaglio di vapore acqueo in precipitazioni intense e persistenti stanno mettendo a dura prova tutti i bacini idrografici del Piemonte settentrionale…

Casa Liguria si trova in una sorta di limbo, nel quale piove, con un evidente distinguo tra settore occidentale e settore orientale, ma l’altezza inferiore delle nostre montagne ci consegna, al momento, accumuli pluviometrici che siamo in grado di assorbire e far defluire senza particolari criticità…

Va da sé che, in un territorio come il nostro, il rischio idrogeologico, aggravato da movimenti franosi e di versante instabili e pericolanti verrà messo comunque a dura prova…

Le piogge non solo non cesseranno nella notte, ma potrebbero inasprirsi nel corso della mattinata quando dalla porta naturale della valle del Rodano un flusso di maestrale si getterà all’interno del Mediterraneo e piegando e ripiegando verso casa Liguria andrà ad invorticarsi tra le coste provenzali, la Corsica e il Golfo Ligure…

Il richiamo sciroccale si farà davvero maleducato…

Tra la notte e le prime ore di domani mattina sono attesi accumuli importanti soprattutto sul settore centro occidentale, specialmente nelle zone interne dove lo Scirocco tenderà a sbattere contro i rilievi più elevati e a produrre precipitazioni a ciclo continuo…

Condizione certamente da seguire e attenzionare sia lungo i versanti marittimi, anche perché sulla costa si potrebbe non avere la percezione della quantità di pioggia caduta nelle zone interne, sia sui versanti oltre confine, dove il Tanaro, ad esempio, è atteso in crescita importante, sebbene non dovrebbe raggiungere il punto di rottura…

Durante il corso della giornata, la lenta ma progressiva traslazione del ciclone mediterraneo da ponente verso levante tenderà a spostare anche le precipitazioni verso il cartello d’uscita più orientale, alleggerendo, nel corso del pomeriggio il ponente ligure e in serata gran parte del Piemonte occidentale e nord-occidentale…

Precipitazioni destinate, dunque a traslare verso levante ma senza particolari criticità idriche in queste ultime zone e con un’intensità minore rispetto a quanto verrà registrato nel corso delle prossime ore su tutto il settore centro occidentale…

Don Mercurio ininfluente da un punto di vista previsionale e sostanzialmente condizionato da un flusso sciroccale che tenderà a darsi una calmata soltanto durante la seconda parte della giornata…

Ocho a Mare Nostrum, particolarmente aizzato ed eccitato e destinato a divenire particolarmente agitato, soprattutto a levante…

Vi lascio con alcune tavolozze davvero incredibili…

La prima, riguarda le nuove cumulate totali previste a partire da oggi e stimate sino a domani notte…

Le successive tre, incredibilmente e didatticamente pazzesche, mostrano dal mattino alla sera la formazione e la traslazione del ciclone “made in Liguria” da ponente verso levante…

Seguiranno, ovviamente, aggiornamenti in tempo reale…

Perché qui, quando il gioco si fa duro, non si smette mai di lavorare, ma le belve bisogna che in qualche modo le sfami… 😅

Suar 😘

Previsioni per mercoledì, 16 aprile 2025

15.04.2025 ore 19

Vivremo 48 ore di passione meteorologica come fossimo in pieno autunno, così è e così dobbiamo accettarlo…

Ma senza fare troppi proclami e spendere troppe parole, userò, stasera, due immagini esemplificative che credo possano farvi capire più di ogni altra parola gli scenari previsti per le prossime ore…

Nella prima immagine ho catturato la previsione per domani del vento a circa 1500 metri di quota…

Proverrà tutto da Scirocco e andrà deliberatamente a sbattere contro una barriera alpina che, come sappiamo, è certamente più alta dei 1500 metri previsti in quella tavolozza…

Tutto quel fiume d’aria conterrà una quantità industriale di vapore acqueo che, una volta incontrata la barriera orografica delle Alpi, sarà costretto a risalire verso l’alto e a condensare…

Qui scaricherà una quantità di pioggia stimabile in circa 2/300 litri d’acqua per ogni metro quadrato nell’arco di 36 ore…

Rischiando di mettere sotto forte stress tutto il reticolo idrico dell’alto Piemonte e parte di quello valdostano…

Anche al suolo soffierà Scirocchetto…

Infatti le precipitazioni maggiori, su casa Liguria, sono attese sul settore centro occidentale, decisamente minori, sporadiche e di minor intensità a levante dove, oramai l’abbiamo imparato a memoria, il flusso sud-orientale soffierà parallelo alla linea di costa e non perpendicolare come accadrà a ponente…

E sarà il “mud” dell’intera giornata…

Nessun particolare pericolo per noi, se non quello di rischiare di andare a saturare un territorio, quello del ponentissimo e delle Alpi Liguri che dovranno fare i conti con uno scenario, quello di giovedì, che potrebbe (ma siamo ancora in una forbice di incertezza abbastanza ampia) creare qualche situazione di stress idrico locale…

Se guardiamo la seconda tavolozza, centrata per la mattina di giovedì e che evidenzia la circolazione al suolo, non possiamo non notare la formazione di un vortice depressionario intenso, profondo e con il suo perno di rotazione centrato proprio tra la Corsica e le coste provenzali…

Con un richiamo sciroccale potentissimo che andrebbe, secondo i calcoli odierni dei modelli matematici, a concentrare precipitazioni intense e persistenti proprio sul settore occidentale di casa Liguria con accumuli che potrebbero superare la tripla cifra…

Non siamo ai livelli precipitativi dell’alto Piemonte di domani, ma qualora, anche gli aggiornamenti delle prossime 24 ore dovessero confermare questo scenario, non è possibile escludere, per giovedì, uno stato di allertamento anche per il nostro settore occidentale…

Sebbene le precipitazioni interesseranno in maniera meno continua e persistente anche il resto di casa Liguria…

Quasi inutile discorrere di Don Mercurio, con valori pressoché simili a quelli di questi giorni, menzione speciale, invece per Mare Nostrum che, con il passare delle ore, soprattutto nella notte di mercoledì e la giornata di giovedì potrebbe passare da mosso ad agitatello, indicazione utile per chi, magari, sta già pensando di attrezzare spiagge e battigie…

Da casa igno è quasi tutto…

A voi la linea e come sempre la pagina in autogestione…

Bonsuar 😘

Previsioni per martedì, 15 aprile 2025

14.04.2025 ore 20.30

L’ennesima giornata grigia, uggiosa, a tratti piovosa, certamente pessima e fastidiosa…

Se non fosse che da un punto di vista professionale ha avuto tutt’altro andamento con la messa a punto di alcuni progetti davvero interessanti e alcuni clamorosi 😍sarebbe stata una giornata da dimenticare…

Sebbene a ponentissimo, dove ne servirebbe un po’ di più continui a piscettare senza fare nulla di serio ed efficace…

Ma sapevamo anche questo…

Le prossime ore non cambieranno lo spartito…

Un nuovo fronte ha già approcciato casa Liguria e continuerà a martellare con le sue precipitazioni costantemente impostate in range tra il debole e il moderato, per tutta la notte sino a domani mattina…

Poi, con il passare delle ore, dapprima a ponentissimo e a ponente e successivamente nel resto della regione dovremmo registrare una pausa temporanea, accompagnata persino da qualche squarcio a ponente e solo qualche debole pioviggine sul settore centro orientale, locale, occasionale e disorganizzata…

Ma non faremo in tempo a gioire che un nuovo impulso instabile, in serata, risalirà il mare al grido di “terra, terra!!!” e quella terra saremo nuovamente noi…

Impulso instabile un filo meno organizzato di quello attuale ma con rovesci un po’ più intensi che nella notte successiva tenderanno ad impegnare maggiormente il settore centro occidentale in virtù di uno Scirocchetto baldanzoso che andrà a sbattere a perpendicolo proprio su quelle coste…

Nessuna particolare variazione termica, se non una lieve ascesa nei valori massimi grazie alla pausa precipitativa durante le ore più calde e a qualche slabbratura della copertura nuvolosa e squarcio che potrebbe aprirsi durante le ore centrali…

Mastro Eolo dominante da nord-est/grecale su centro ponente, da est, sud-est a levante ma tendente a disporsi dal mare nel corso della giornata…

Mare Nostrum mossetto durante il giorno tendente a divenire mosso entro sera e Mestizia porzionabile persino col coltello…

E come scrissi ieri sera, pessistidio e fastidismo, che anche cambiando le sillabe il risultato non cambia…

Mi tuffo nel babà da un chilo e due che mi han portato da Napoli…

🤣🤣🤣

Bonsuar 😘

Previsioni per sabato, 12 aprile 2025

11.04.2025 ore 18

E’ un beverdì davvero speciale quello di oggi…

Un beverdì che onorerò insieme a tanti di voi…

Ma prima di partire il solito immancabile sguardo alle tavolozze mi e ci regalano (si fa per dire) un esordio di sabato sostanzialmente identico alle condizioni attuali…

Santa Macca abbarbicata, accatastata e incastonata sul settore centro occidentale…

Compatta, coesa, solida e massiccia tanto da rilasciare strizzate di nubi e sgocciolate prostatiche per gran parte della mattinata…

Probabili drappi sfilacciati o sfrangiati (modello anni ’80) sul settore orientale dove Gran Soleil potrebbe regalare ancora qualche ora della sua presenza…

Con il passare delle ore, in particolare dalla seconda parte della giornata, lo Scirocchetto malefico e produttore di Santissima tenderà lentamente ma progressivamente a ritirarsi in buon ordine spegnendo quel flusso d’aria umido fonte primaria del tappeto di nubi che ha avvolto tutto il settore centro occidentale…

Ma sarà una luce in fondo al tunnel decisamente flebile…

Perché contemporaneamente, da ovest, Madre Natura comincerà a muovere le prime nubi stratificate, alte e medio alte, improduttive ma prodromo inequivocabile del fronte perturbato destinato a bussare alla porta più occidentale al confine con i senza bidè attorno a mezzanotte, al passaggio del nuovo giorno…

Volete un’anticipazione per domenica?

Belin, anch’io, che domande faccio…

Piogge deboli o al più moderate nella notte in estensione da ponente verso levante…

Nel corso del pomeriggio bulacchi più sollecitati a levante che a ponente, ma senza particolari eccessi…

Ripresa delle stesse ovunque in serata, ma con dettagli che sarà possibile disegnare e circoscrivere solamente domani sera…

Vado a farmi bello, che stasera ceno con igno… 🤣🤣🤣

Non prima della tavolozza prevista per domani mattina…

In rosso, Santa Macca…

In blu, le primordiali velature sottilerrime a quote da altissima, purissima levissima…

In azzurro l’avanguardia stratificata a media quota in procinto di avanzare da ovest verso est…

Da casa igno è tutto…

Buon beverdì… 😍

Previsioni per beverdì, 11 aprile 2025

10.04.2025 ore 19

Sedicivirgolasette il valore massimo registrato quest’oggi al paesello, in linea con le medie del periodo…

Massime miti ma non troppo lungo la linea di costa, raffrescate da una brezza di mare necessariamente contaminata dall’andamento termico della superficie marina…

Mare Nostrum che, alla boa di Capo Mele ha registrato anche quest’oggi una valore massimo di poco inferiore ai 16 gradi…

E non ce lo so che tutte le vostre app vi stanno segnalando acqua a catinelle per domenica…

Ma sarà quasi inevitabile…

E dopo un’intera settimana di moti retrogradi e di nord-est prescritto da Madre Natura ad libitum, si riapre la porta atlantica…

E ci vorrà tempo e pazienza per richiuderla nuovamente…

Nel frattempo, domani, un flusso più sostenuto proveniente da Mare Nostrum e che sotto costa piegherà da sud-est produrrà Santissima in quantità, compatta tra genovesato occidentale e savonese, meno serrata o addirittura assente sul resto di casa Liguria…

Difficile disegnarne il confine preciso, che potrebbe oscillare intorno al capolinea dell’1 per poi allungarsi nel corso della giornata verso Genova ma più sfrangiata e meno compatta…

Gran Soleil altrove, più o meno sporcato da qualche frangia di Santissima vagabondante, ma che dovrebbe resistere sino a sera…

Ocho sul savonese, che a forza di compattarsi, entro sera, potrebbe persino scapparci qualche sgocciolata prostatica a disturbare il beverdì santo all’aperto…

Don Mercurio in sensibile rialzo notturno soprattutto sul settore centro occidentale, stabile e stazionario durante le ore più calde della giornata altrove, in lieve flessione, invece, tra genovesato e savonese dove Santa Macca tenderà ad insistere e persistere…

Sabato quasi simile con la variante delle velature ad alta quota, annunciatrici del fronte perturbato atteso per domenica…

Ma vi lascio con un paio di tavolozze di Santa Macca, disegnate e centrate per domani mattina e domani pomeriggio…

E la tavolozza delle tavolozze, quella degli “spaghetti”, che indicano la previsione dell’andamento della temperatura a circa 1500 metri di quota e quella delle precipitazioni al suolo…

Vabbè, vado a spignattare che è meglio… 😅

Bonsuar 😘