Chiusanico, fraz. Torria, vista su Alta Valle Impero

CHIUSANICO, LOC. TORRIA

La webcam di Torria, frazione del comune di Chiusanico nell’entroterra di Imperia, è posta in località Valle Brughi a circa 400 metri di quota ed inquadra l’alta valle Impero.
Nel fondovalle scorre l’omonimo torrente, che nel suo tratto valligiano, viene anche chiamato Maro.
Da questo derivano alcuni dei nomi dei paesi della vallata, in particolare Borgomaro e Maro Castello, quest’ultimo è visibile in video.
Tra le vette del territorio borgomarese il monte Grande (1418 m), ad ovest, e il monte Guardiabella (1218 m) ad est.
Nella fascia di altitudine più bassa è presente la coltivazione dell’ulivo, ad altezza media prende il sopravvento il castagno mentre nelle zone più alte, a circa 1000 m di altezza si estendono sconfinate praterie adibite a pascolo per i bovini.
Della valle, posta in piena Strada dell’Olio, oltre al prezioso  extra vergine d’oliva mono cultivar Taggiasca, sono apprezzati anche altri prodotti come i celebri fagioli di Conio (coi quali si fa la tradizionale minestra in zimino) ed il pane di Aurigo.
I paesi visibili dalla webcam sono:
  • Lucinasco
  • Maro Castello
  • Ville San Pietro
  • Ville San Sebastiano
  • San Lazzaro Reale
Il monte Grande fu teatro di una famosa battaglia partigiana, l’episodio militare più appassionante della Guerra di Liberazione nella 1° Zona Liguria, cioè l’Imperiese: il 4-5 settembre del 1944 un gruppo di partigiani decise di attaccare le truppe tedesche attestate sulla montagna…

Genova – Sant’Eusebio

SANT’EUSEBIO

Sant’Eusebio (Santo Zeuggio in Genovese) è un quartiere della Val Bisagno di circa 3mila abitanti.
Il centro del Paese, dove sorge l’antico Campanile Romanico del  XII secolo, è situato a 222 metri s.l.d.m.
È una zona di campagna a pochi passi dal centro città e, a cavallo della fine dell’ 800 e gli inizi del 900, veniva usato dalle famiglie Genovesi come luogo di villeggiature e di gite domenicali tanto da guadagnarsi la denominazione di “Svizzera Genovese”.

Il paese è ancora oggi molto frequentato da chi ama fare passeggiate o andare in bicicletta in mezzo al verde, visti i numerosi sentieri che percorrono i boschi e le colline circostanti.

 

I principali rilievi che svettano sul centro abitato sono:

Il Monte Ratti (560 s.l.m.) dove sorge l’ononimo Forte edificato tra il 1831 e il 1842 dal Governo Sabaudo per difendere la Val Bisagno da eventuali attacchi a nord-est della città. Lo stesso venne utilizzato sia durante la Prima Guerra Mondiale come prigione per i Coatti Austriaci, sia durante il secondo conflitto mondiale come batteria contraerea.

Oggi il Forte, anche se pericolante, è meta di gite da parte di numerose persone.

Il Monte Croce (384 m.s.l.m) sulla cui sommità si erge una croce in ferro.
La collina dove sorge Torre Quezzi (315 m.s.l.m.) piccola fortificazione costruita dal Corpo Reale del genio Sardo tra il 1818 e il 1823.

Da Sant’Eusebio osservando verso Nord e Nord-Est sono ben visibili i maggiori rilievi della Val Bisagno:

  • Monte Candelozzo (1034 m.s.l.m.)
  • Monte AlpeSisa (989 m.s.l.m.)
  • Monte Prati di Capenardo (880 m.sl.m.)
  • Monte Alpe (799 m.s.l.m.)

 

Da Sant’Eusebio si possono osservare:

  • Forte Sperone (489 m.s.l.m.)
  • Forte Puin (512 m.s.l.m.)
  • Forte Diamante (672 m.s.l.m.)

La località è posta in una zona dove la media pluviometrica risulta piuttosto alta, circa 1400/1500 mm annui.

Immagine Pluviometria – tratta da Nimbus – Rivista Ligure di Meteorologia
Immagine Pluviometria – tratta da Nimbus – Rivista Ligure di Meteorologia

Dai rilievi che circondano Sant’Eusebio, scendono numerosi ruscelli e piccoli corsi d’acqua da cui trae origine il Rio Mermi che, nascosto dalle tombinature a nord e dalla vegetazione procedendo verso sud, sfocia nel Torrente Bisagno all’altezza di Pontecarrega.

Genova – Montesignano – Vista sui forti

MONTESIGNANO

Montesignano è un quartiere collinare della Val Bisagno
La località viene citata per la prima volta in un documento del 1061 come Monte Asenino e nel 1142 come Monteasciano.
Fino al 1926 fu frazione del comune di Bavari,  successivamente venne aggregato alla circoscrizione di Molassana.

Nel 1800 furono costruite numerose ville di Famiglie Patrizie Genovesi, tra le quali Palazzo Durazzo.

Montesignano  fu coinvolta sia dagli eventi bellici dovuti alla guerra di successione Austriaca del 1746-1747, sia nell’800 durante l’assedio di Genova.

L’impetuosa crescita edilizia del secondo dopoguerra, con la costruzione di numerose case popolari, ha portato la popolazione di questo centro a superare quella di Molassana.
Montesignano al giorno d’oggi è costituita da aree verdi e boschive che si mescolano alle case e ai palazzi di Via Mogadiscio e della zona di Terpi.
La zona è circondata dai rilievi e puo godere della vista sullo splendido paesaggio dell’Area Naturale Protetta “Parco delle Mura” erette nel Seicento a difesa della città e del suo bacino portuale.
Le mura, ancora ben conservate e  visibili, sono un monumento urbanistico e storico e costituiscono un magnifico luogo di incontro fra la città e la natura, a tratti selvatica e selvaggia. Il Parco dal 2008 tutela 617 ettari di colline a cavallo fra la val Bisagno e la val Polcevera.
Oltre alle Mura seicentesche, il Parco comprende alcuni forti militari costruiti fra il dal Regno di Sardegna e la Repubblica di Genova.

I Forti visibili da Montesignano sono:

Forte Castellaccio e la Torre Specola
Forte Sperone (489 m.s.l.m.)
Forte Puin (512 m.s.l.m.)
Forte Diamante (672 m.s.l.m.)

Il Parco delle Mura è ogni giorno meta di turisti, persone che amano andare in bicicletta o da chi semplicemente vuole godersi qualche ora nel verde a pochi passi dal centro città.
L’itinerario attraversa pascoli, prati e boschi e oltre al sentiero principale, si trovano numerose deviazioni che permettono il collegamento con altri percorsi che consentono di modulare la visita a seconda delle singole esigenze di tempo, difficoltà ed interesse.
Il parco è anche raggiungibile per mezzo della storica Ferrovia Genova-Casella che connette l’area dei Forti con il centro città tramite la fermata di Campi.
Lo storico impianto ferroviario, con partenza dalla Stazione di Piazza Manin, si snoda lungo un affascinante e panoramicissimo percorso immerso nel verde e dopo aver attraversato il parco delle mura e numerosi paesi dell’entroterra fra la Val Bisagno e la Val Polcevera,  termina la sua corsa in Valle Scrivia, precisamente nel paese di Casella.

Immagine Pluviometria – tratta da Nimbus – Rivista Ligure di Meteorologia
Immagine Pluviometria – tratta da Nimbus – Rivista Ligure di Meteorologia

La zona presa in esame risulta particolarmente piovosa con una media annua di circa 1400 mm, ma con punte anche superiori nell’area dei Forti che è particolarmente soggetta all’effetto Stau.