Previsioni per domenica, 12 gennaio 2025

11.01.2025 ore 19

C’è ben poco da aggiungere a quanto ci siamo già detti negli ultimi due giorni…

Quando le irruzioni fredde hanno una componente nord-orientale o comunque troppo settentrionale e arrivano a fionda all’interno del bacino mediterraneo gli effetti sono quasi sempre gli stessi…

Nord saltato quasi di netto dalle precipitazioni…

Ed ennesima trottola ciclonica che andrà a disegnarsi intorno alle regioni meridionali…

Domani gran secco e Gran Soleil a farla da padroni, coadiuvati da Sua Maestà, costantemente maleducata e che non ci abbandonerà praticamente per quasi tutta la settimana…

L’ho già scritto nei giorni scorsi, la Dama la vedremo a L’Aquila, a Campobasso e a Potenza, oltre che sulla Sila, sull’Aspromonte e sull’Etna a quote, tra l’altro, decisamente calpestabili…

A Casa Liguria sarà persino difficile vedere qualche nube se non qualche drappo o qualche stratificazione a media o alta quota di passaggio da est verso ovest a metà settimana…

Direi che si potrebbe tranquillamente pensare di mettere ai lavori forzati oblò e stendigno come non ci fosse un domani…

Da un punto di vista termico la colonnina di mercurio scenderà tantissimo in quota, un po’ meno al suolo sino a quando a comandare ci sarà Sua Maestà…

Ma, come oggi, sarà l’effetto wind chill a “regalarci” una sensazione e una percezione del freddo molto più acuta rispetto ai valori termici assoluti…

Anche domani Genova e Savona, che si trovano allo sbocco dei valichi appenninici, faranno fatica a raggiungere la doppia cifra…

Over 12 lungo le riviere, come accaduto quest’oggi…

O per il riparo da Sua Maestà o, laddove riuscirà a raggiungere la battigia, per un effetto di compressione più marcato…

Null’altro da aggiungere vostro onore…

Vado a spignattare prima che arrivi la First… 😁

Bonsuar 😘

Previsioni per sabato, 11 gennaio 2025

10.01.2025 ore 18

E’ beverdì, e dunque sarò breve…

Tanto si è detto quasi tutto…

Mastro Eolo ha già cambiato lo spartito…

I primi sbuffi (si fa per dire) di Sua Maestà in uscita dai valichi del genovesato e del savonese hanno già la mano ben distesa…

Prime raffiche a oltre 30/40 km orari e crollo termico immediato…

Domani, però, non aspettatevi un risveglio particolarmente soleggiato…

L’impatto dell’aria fredda col Mediterraneo produrrà nuvolosità medio alta e sostanzialmente innocua…

Forse, ma proprio forse, qualche fiocco svolazzante potrà essere avvistato, coadiuvati dal lampione e da una lente d’ingrandimento, nelle conche interne o a ridosso dei versanti padani…

In quota si scenderà sotto zero…

Ma lo sapevamo già…

Il Beigua, dopo i quasi 10 gradi notturni è già sceso a -1.2°C…

Nelle conche interne farà freddo ma non freddissimo…

Ormai lo sapete, i valori ampiamente negativi si registrano quando Sua Maestà si placa e non quando soffia…

Lungo la linea di costa, invece, se su genovesato e savonese, allo sbocco dei valichi si farà fatica ad andare in doppia cifra (ma non è escluso), lungo le riviere la compressione riuscirà comunque a mantenere le massime al di sopra dei 12/13 gradi…

Effetto wind chill ovviamente acuito dalle sberle di Sua Maestà…

Poi, col passare delle ore e della giornata le nubi tenderanno a farsi via via sempre più sottili a strapparsi e il secco dominerà non solo la domenica ma anche per gran parte della prossima settimana…

Ora, col vostro permesso e rigorosamente in maniera responsabile, andrei ad onorare il beverdì santo…

Da casa igno è tutto…

A voi la linea… 😘

Suar 😁

Previsioni per venerdì, 10 gennaio 2025

09.01.2025 ore 18.30

Madre Natura è pigra, e lo sappiamo…

Lo schema che andrà in onda sui nostri schermi nei prossimi giorni sarà un desgiavù delle ondate fredde del recente passato…

Le Alpi faranno da barriera…

Una parte del freddo scivolerà dalla valle del Rodano verso il Mediterraneo…

Un’altra quota, più importante, entrerà all’interno del Catino Padano dalla porta della Bora…

Il nord Italia resterà sostanzialmente sotto vento…

Ci si prepara a qualche giorno certamente più freddo, a parecchi giorni gestiti in maniera autoritaria da Sua Maestà e al gran secco…

L’aria fredda che affluirà all’interno del bacino del Mediterraneo tenderà ad invorticarsi a latitudini più basse e le correnti di grecale che andranno a sbattere contro l’Appennino centro meridionale andranno ad imbiancare nuovamente i monti dell’Abruzzo, del Molise, della Basilicata, nonché la Sila e forsanche l’Aspromonte…

E noi a guardare…

Il vero cambio di spartito lo avvertiremo da domani sera…

Ma già domattina mi aspetto un risveglio se non completamente luminoso, quasi certamente non troppo pasticciato…

Qualche drappo di Santa Macca tra genovesato occidentale e savonese a causa di uno Scirocchetto residuale mattutino…

Velature, stracci e nubi sottili a quote da altissima, purissima, levissima e una prima limata dei valori notturni nelle vallate interne…

Oblò ai nastri di partenza e stendigni che, nei prossimi 7/10 giorni avranno tutto il tempo per asciugare l’asciugabile…

Una poderosa rimonta anticiclonica pianterà i picchetti della sua tenda a nord delle Alpi inglobando mezza Europa e garantendo tempo stabile e Mastro Eolo costantemente orientato da nord almeno sino a metà gennaio…

Almeno…

Poi si vedrà…

Ma in assenza di elementi didattici particolari, vi lascio con una chicca previsionale…

Che proprio perché particolare e molto circoscritta potrebbe tranquillamente non avverarsi…

La prima tavolozza mostra la possibilità che tra il genovesato occidentale e il savonese, domattina, possa persistere una certa nuvolosità bassa, magari non proprio compatta e minaccevole, ma certamente molto localizzata…

Nella seconda tavolozza provo a spiegarvi la formazione…

Travaso Padano notturno più freddo in uscita dai valichi del genovesato e del savonese e Scirocchetto sotto costa che essendo più caldo e dunque più leggero andrebbe a sovra scorrervi andando appunto a formare quei drappi di Santissima che potrebbero sporcare il cielo domattina…

Nella terza e ultima tavolozza l’entrata a gamba tesa, maleducata, sfrontata e quasi strafottente di Sua Maestà…

Dapprima utilizzando i troppo pieni naturali dei nostri passi…

Con un crollo termico che percepiremo immediatamente e che ci poteremo dietro sabato e probabilmente domenica…

Freddo, non gelo…

Bonsuar 😘

Previsioni per giovedì, 9 gennaio 2025

08.01.2025 ore 19

L’autunno torna a fare la voce grossa…

Ah, come dite, siamo a gennaio?

Sarà come dite voi, ma tra stanotte e domattina, un’occhiata a fiumi e torrenti del settore orientale ce la darei…

E soprattutto ocho a possibili frane e smottamenti, che durante l’ultimo passaggio perturbato non si sono fatti attendere troppo, isolando temporaneamente, ad esempio, i 60 abitanti della frazione di Marsiglia nel comune di Davagna…

Non che siano previste cumulate eccezionali in termini assoluti…

Ma valori che potrebbero nuovamente tornare al di sopra dei 50 millimetri di pioggia con qualche picco che potrebbe persino accarezzare la tripla cifra non mi sento di escluderli…

E a guardare la condizione di umidità del suolo e la presenza dell’acqua negli alvei del settore orientale che oserei definire in stile quasi autunnale un filo di attenzione, senza allarmare troppo, ce la darei…

Nel frattempo, lo Scudo Spaziale, a ponentissimo, ha ceduto sotto i colpi di una Santissima che ha cominciato ad invadere anche quei settori che oggi han goduto di un Gran Soleil che altrove si è visto nulla…

Sono i prodromi di un passaggio perturbato che si materializzerà prima dello scoccare della mezzanotte e andrà a concentrare i massimi precipitativi domattina, proprio sul settore centro orientale…

A dominare la scena sarà Capitan Libeccio, tra il baldanzoso e il maleducato…

In grado di aizzare ulteriormente Mare Nostrum…

Pioverà anche a ponente e ponentissimo, ma in maniera più scostante, quasi certamente disorganizzata e mai impegnativa da un punto di vista idrogeologico…

Domattina, invece, forse addirittura prima che il gallo canti per la seconda volta, Sua Maestà il Travaso Padano, ci metterà lo zampino, svalicando i valichi appenninici di Genova e Savona e andando a scontrarsi con la vivacità e la sfrontatezza di un Capitano oltremodo arrogante e prepotente…

L’effetto potrebbe essere quello di produrre una serie di rovesci, persino temporaleschi che dal genovesato tenderebbero a traslare verso levante…

Con i picchi precipitativi nuovamente ipotizzabili nelle zone interne del medio ed estremo levante, tra comprensorio avetano, alta val Fontanabuona e val di Vara…

Nel corso della mattinata e con il trascorrere delle ore, il fronte tenderà a scivolare via oltre il confine con i senza “c” e le condizioni generali, sebbene variabilmente pasticciate, miglioreranno a partire da ponentissimo…

Però dai, per essere l’8 novembre, non è neppure troppo freddo…

😭😭😭

Vi lascio con una sola tavolozza…

Quella delle precipitazioni totali attese fra stasera e domattina…

Tavolozza che svela, tradisce e palesa come il flusso sud-occidentale di Capitan Libeccio tenda a concentrare sul settore centro orientale i maggiori accumuli all’interno dei bulacchi di Casa Liguria…

Bonsuar 😘